COMUNICATO STAMPA Letto 2196  |    Stampa articolo

Acqua pubblica e potabile

Foto © Acri In Rete
Comitato Beni Comuni di Acri
condividi su Facebook


Il Comitato Beni Comuni di Acri, da anni, lotta, anche a livello territoriale, affinché l’acqua resti diritto inalienabile e fuori da ogni logica di profitto. A questo punto ed alla luce delle ultime ordinanze del Comune di Acri e della quotidiana torbidità dell’acqua, bisogna lottare pure per avere garantita la qualità delle acque di tutto il territorio e della rete idrica. Nel dicembre 2009, a seguito della nostra raccolta firme, più di cinquecento su tutto il territorio acrese, il consiglio comunale, composto nella maggioranza dalle stesse forze politiche che oggi governano (Forza Italia, minoranza, uscì dall’aula), ha deliberato a favore della nostra legge di iniziativa popolare per la modifica dello Statuto comunale in cui riportare, in un apposito articolo, che l’acqua è un bene comune e diritto umano inalienabile privo di qualsiasi rilevanza economica. Il Comitato Beni Comuni di Acri e i cittadini firmatari di questa petizione chiedono all’amministrazione e consiglio comunali:
- Che siano trasparenti e pubbliche le analisi chimiche sulle acque;
- Chiarimenti sul ruolo di Sorical nella gestione della qualità delle acque dei suoi approvvigionamenti immesse a caro prezzo nella rete idrica;
- Il palese inquinamento delle acque da esaminare come possibile fattore nell’incidenza delle neoplasie aumentate esponenzialmente e problemi intestinali;
- Ribasso delle tariffe bilanciate sia con l’erogazione intermittente e con la qualità;
- Mappatura ed analisi di tutte le fontane pubbliche del territorio e fornirle delle dovute protezioni affinché gli animali non possano abbeverarsi direttamente alle imboccature;
- Riaprire il caso dei bidoni contenenti materiale tossico probabilmente disseminati sul territorio e causa o concausa dell’inquinamento delle acque;
- Analisi specifiche sul contenuto di diserbanti agricoli che penetrano nelle falde acquifere attraverso il terreno delle coltivazioni o che si riversano negli approvvigionamenti dai corsi d’acqua.

PUBBLICATO 15/09/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1007  
Malasanità, morti e slogan elettorali
In Calabria la sanità è come un vecchio treno a carbone dei primi del ’900: arranca nelle salite e i passeggeri scendono a spingere. A volte, manca addirittura la locomotiva e resta solo il fumo. Inut ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 644  
Neuropsichiatra infantile ad Acri. Un territorio scoperto da sei mesi
La Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità (FAND) Calabria, attraverso il Presidente regionale Avv. Maurizio Simone, torna a denunciare con forza la grave situazione del ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1409  
Facciamo largo ai giovani. Uno spazio su Acri in rete
C'è un'energia che sta cambiando, un’idea che parte dal basso, da chi guarda i giovani... ...
Leggi tutto

LIBRI  |  LETTO 899  
La vita in Calabria tra ricchezza, povertà e rivoluzione
"Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce” di Giuseppina Aiello è... ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 689  
Regionali. Mercoledì arriva Tridico
Il gruppo territoriale del Movimento 5 Stelle di Acri invita la cittadinanza a partecipare agli appuntamenti pubblici di mercoledì 24 settembre con: On. Pasquale Tridico- ...
Leggi tutto