Mostra micologica 2024. Nuove prospettive per il polo museale micologico di Acri
Gruppo Micologico e Naturalistico Sila Greca
|
Giunge alla 29° edizione l’ottobre micologico acrese,organizzato sempre con passione e professionalità dall’AMB Gruppo di Acri, con una serie di eventi finalizzati alla prevenzione degli avvelenamenti e all’educazione ambientale. Dopo la Giornata Nazionale della Micologia “ Funghi in Piazza Sprovieri” di domenica 13 ottobre, che ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e attento, e dopo il Laboratorio di Micologia e Lichenologia rivolto ai ragazzi delle primarie e delle medie degli Istituti comprensivi V.Padula e Beato F. Maria Greco, eccoci all’appuntamento atteso da appassionati, naturalisti e studiosi, raccoglitori dilettanti e professionisti: la 29 °Mostra Micologica e botanica, che si terrà sabato 26 e domenica 27 ottobre presso il polo Museale di Calabria Verde in Piazza San Domenico.
Attesi all’inaugurazione il sindaco Pino Capalbo e il vice sindaco Mario Bonacci, l’assessore regionale Gianluca Gallo, il direttore di Calabria Verde Giuseppe Oliva,il direttore del Parco Sila Ilario Treccosti, la Dirigente scolastica Franca Tortorella, la presidente dell’AMB Sila Greca Vittoria De Marco. L’evento sarà arricchito da performances musicali offerte dall’Accademia Amici della Musica diretta dal prof Angelo Arciglione, e da una straordinaria e prestigiosa degustazione a base di funghi da parte dell’istituto IPSIA ITI IPSEOA di Acri. La 29°edizione della Mostra si colora quest’anno di nuovi entusiasmi e nuove prospettive per il Polo Museale collocato in alcuni locali a piano terra del Chiostro di Calabria Verde, che ospita al momento il Museo del Fungo liofilizzato, il Museo dei Licheni, il Museo della Flora calabra in allestimento, la Biblioteca micologica e il laboratorio di microscopia. La Convenzione firmata dal Presidente di Calabria Verde Giuseppe Oliva e dal presidente del Gruppo Micologico, in rappresentanza dell’Associazione Micologica Bresadola di Acri, sostenuta dallo stesso Assessorato Regionale all’Agricoltura, prevede una collaborazione scientifica e logistica atta all’ampliamento dello stesso Polo Museale e alla riattivazione dell’impianto di liofilizzazione dei funghi, di proprietà di Calabria Verde. Tale protocollo ufficiale evidenzia la volontà da parte di Calabria Verde e del Gruppo Micologico a rilanciare Acri come Cittadella della Micologia in Calabria e come sede di un prestigioso polo museale di scienze naturali e forestali, da collocare con orgoglio nella mappa dei beni culturali fruibili nel territorio del Parco Nazionale della Sila. |
PUBBLICATO 24/10/2024 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
SPORT | LETTO 1461
L'incredibile viaggio di Angelo e Matteo, l'amore per i rossoneri annulla le distanze
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ... → Leggi tutto
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2011
L'occasione mancata: i cimiteri di Acri restano in stato di abbandono dopo il bando perso
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1129
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 302
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 954
L'onere dell'onore
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ... → Leggi tutto
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ... → Leggi tutto




