Mostra micologica 2024. Nuove prospettive per il polo museale micologico di Acri


Gruppo Micologico e Naturalistico Sila Greca

Giunge alla 29° edizione l’ottobre micologico acrese,organizzato sempre con passione e professionalità dall’AMB Gruppo di Acri, con una serie di eventi finalizzati alla prevenzione degli avvelenamenti e all’educazione ambientale. Dopo la Giornata Nazionale della Micologia “ Funghi in Piazza Sprovieri” di domenica 13 ottobre, che ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e attento, e dopo il Laboratorio di Micologia e Lichenologia rivolto ai ragazzi delle primarie e delle medie degli Istituti comprensivi V.Padula e Beato F. Maria Greco, eccoci all’appuntamento atteso da appassionati, naturalisti e studiosi, raccoglitori dilettanti e professionisti: la 29 °Mostra Micologica e botanica, che si terrà sabato 26 e domenica 27 ottobre presso il polo Museale di Calabria Verde in Piazza San Domenico.
Attesi all’inaugurazione il sindaco Pino Capalbo e il vice sindaco Mario Bonacci, l’assessore regionale Gianluca Gallo, il direttore di Calabria Verde Giuseppe Oliva,il direttore del Parco Sila Ilario Treccosti, la Dirigente scolastica Franca Tortorella, la presidente dell’AMB Sila Greca Vittoria De Marco. L’evento sarà arricchito da performances musicali offerte dall’Accademia Amici della Musica diretta dal prof Angelo Arciglione, e da una straordinaria e prestigiosa degustazione a base di funghi da parte dell’istituto IPSIA ITI IPSEOA di Acri. La 29°edizione della Mostra si colora quest’anno di nuovi entusiasmi e nuove prospettive per il Polo Museale collocato in alcuni locali a piano terra del Chiostro di Calabria Verde, che ospita al momento il Museo del Fungo liofilizzato, il Museo dei Licheni, il Museo della Flora calabra in allestimento, la Biblioteca micologica e il laboratorio di microscopia. La Convenzione firmata dal Presidente di Calabria Verde Giuseppe Oliva e dal presidente del Gruppo Micologico, in rappresentanza dell’Associazione Micologica Bresadola di Acri, sostenuta dallo stesso Assessorato Regionale all’Agricoltura, prevede una collaborazione scientifica e logistica atta all’ampliamento dello stesso Polo Museale e alla riattivazione dell’impianto di liofilizzazione dei funghi, di proprietà di Calabria Verde. Tale protocollo ufficiale evidenzia la volontà da parte di Calabria Verde e del Gruppo Micologico a rilanciare Acri come Cittadella della Micologia in Calabria e come sede di un prestigioso polo museale di scienze naturali e forestali, da collocare con orgoglio nella mappa dei beni culturali fruibili nel territorio del Parco Nazionale della Sila. |
PUBBLICATO 24/10/2024 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 387
Sull'avvenire delle nostre scuole
Anche nel borgo fra le montagne la scuola riparte. Lasciamo stare la retorica, le frasi fatte e i copia e incolla. E' una partenza difficile per tutto quello che ci circonda. ... → Leggi tutto
Anche nel borgo fra le montagne la scuola riparte. Lasciamo stare la retorica, le frasi fatte e i copia e incolla. E' una partenza difficile per tutto quello che ci circonda. ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 1136
Buon anno scolastico
Agli studenti ai docenti, ai Dirigenti scolastici, al personale ATA e alle famiglie, desidero augurare, insieme al sindaco e all’amministrazione comunale, un buon inizio di anno ... → Leggi tutto
Agli studenti ai docenti, ai Dirigenti scolastici, al personale ATA e alle famiglie, desidero augurare, insieme al sindaco e all’amministrazione comunale, un buon inizio di anno ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 226
Domenica in Accademia ritorna il pianista bulgaro Ivan Donchev
Dopo il successo del primo appuntamento, torna all’Accademia Amici della Musica di Acri il pianista bulgaro Ivan Donchev, protagonista dell’integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Beeth ... → Leggi tutto
Dopo il successo del primo appuntamento, torna all’Accademia Amici della Musica di Acri il pianista bulgaro Ivan Donchev, protagonista dell’integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Beeth ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 808
Il bello della democrazia
In Calabria le elezioni sono ormai imminenti. In questi giorni la campagna elettorale entra nel vivo. Diversi (ma nemmeno tanto) i volti e solite promesse. La gente come sempre si divide. C’è chi cred ... → Leggi tutto
In Calabria le elezioni sono ormai imminenti. In questi giorni la campagna elettorale entra nel vivo. Diversi (ma nemmeno tanto) i volti e solite promesse. La gente come sempre si divide. C’è chi cred ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 831
Regionali 2025. La campagna elettorale è sui social e nei bar
La campagna elettorale per il rinnovo del consiglio regionale, è entrata nel vivo. Si vota il 5 e il 6 ottobre. I candidati acresi sono quattro; Capalbo, Turano, Vigliaturo e Morrone. ... → Leggi tutto
La campagna elettorale per il rinnovo del consiglio regionale, è entrata nel vivo. Si vota il 5 e il 6 ottobre. I candidati acresi sono quattro; Capalbo, Turano, Vigliaturo e Morrone. ... → Leggi tutto