COMUNICATO STAMPA Letto 1161  |    Stampa articolo

Mostra micologica 2024. Nuove prospettive per il polo museale micologico di Acri

Foto © Acri In Rete
Gruppo Micologico e Naturalistico Sila Greca
condividi su Facebook


Giunge alla 29° edizione l’ottobre micologico acrese,organizzato sempre con passione e professionalità dall’AMB Gruppo di Acri, con una serie di eventi finalizzati alla prevenzione degli avvelenamenti e all’educazione ambientale. Dopo la Giornata Nazionale della Micologia “ Funghi in Piazza Sprovieri” di domenica  13 ottobre, che ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e attento, e dopo il Laboratorio di Micologia e Lichenologia rivolto ai ragazzi delle primarie e delle medie degli Istituti comprensivi V.Padula e Beato F. Maria Greco, eccoci all’appuntamento atteso da appassionati, naturalisti e studiosi, raccoglitori dilettanti e professionisti: la 29 °Mostra Micologica e botanica, che si terrà sabato 26 e domenica 27 ottobre presso il polo Museale di Calabria Verde in Piazza San Domenico.
Attesi all’inaugurazione il sindaco Pino Capalbo e il vice sindaco Mario Bonacci, l’assessore regionale Gianluca Gallo, il direttore di Calabria Verde Giuseppe Oliva,il direttore del Parco Sila Ilario Treccosti, la Dirigente scolastica Franca Tortorella, la presidente dell’AMB Sila Greca Vittoria De Marco. L’evento sarà arricchito da performances musicali offerte dall’Accademia Amici della Musica diretta dal prof Angelo Arciglione, e da una straordinaria e prestigiosa degustazione a base di funghi da parte dell’istituto IPSIA ITI IPSEOA di Acri.
La 29°edizione della Mostra si colora quest’anno di nuovi entusiasmi e nuove prospettive per il  Polo Museale collocato in alcuni locali a piano terra del Chiostro di Calabria Verde, che ospita al momento il Museo del Fungo  liofilizzato, il Museo dei Licheni, il Museo della Flora calabra in allestimento, la Biblioteca micologica e il laboratorio di microscopia. La Convenzione firmata dal Presidente di Calabria Verde Giuseppe Oliva e dal presidente del Gruppo Micologico, in rappresentanza dell’Associazione Micologica Bresadola di Acri, sostenuta dallo stesso Assessorato Regionale all’Agricoltura, prevede una collaborazione scientifica e logistica atta all’ampliamento dello stesso Polo Museale e alla riattivazione dell’impianto di liofilizzazione dei funghi, di proprietà di Calabria Verde. Tale protocollo ufficiale evidenzia la volontà da parte di Calabria Verde e del Gruppo Micologico a rilanciare Acri come Cittadella della Micologia in Calabria e come sede di un prestigioso polo museale di scienze naturali e forestali, da collocare con orgoglio nella mappa dei beni culturali fruibili nel territorio del Parco Nazionale della Sila.

PUBBLICATO 24/10/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 601  
Grande partecipazione alla ''Giornata Ecologica'' promossa dall'Associazione ''Il Ritrovo'' APS
Anche quest’anno, in occasione della Festa della Repubblica, l’Associazione “Il Ritrovo” APS ha organizzato con successo la tradizionale “Giornata Ecologica” nella contrada di Pertina. Un evento orma ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1442  
Sperpero di denaro pubblico. Il comune cerca immobili
Il Comune di Acri è alla ricerca di un immobile in locazione da destinare alla istituzione di uno sportello di front office comunale dei servizi demografici, di stato civile e di altri servizi inerent ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 301  
Lavoro, lotte, diritti negati... ieri e oggi. ''La passione di una vita'', dal libro di Ferdinando Pignataro ai referendum dell’8 e 9 giugno
Il Comitato per il Sì promuove  un importante incontro pubblico in vista del referendum dei prossimi 8 e 9 giugno, volto a promuovere la tutela e la dignità del lavoro. L'incontro  si terrà  giorno 3 ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1792  
Verso le comunali. Situazione attuale e possibili scenari
È senz'altro vero che i tempi della politica sono lunghi, tuttavia chi ha tempo non aspetti tempo, specie se c'è da rimettere in moto l'entusiasmo di una comunità che vive, e da molto tempo per giunta ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 806  
Maggio, il mese della ginestra americana sulla Sila Greca
La ginestra americana, come suggerisce il suo nome è arrivata dal nuovo mondo già da qualche tempo. Specie infestante, ha difatti spodestato in alcuni luoghi la nostra ginestra ...
Leggi tutto