OPINIONE Letto 1463  |    Stampa articolo

Acri, una città sempre più desolata e martoriata

Foto © Acri In Rete
Francesco Pellicorio
condividi su Facebook


In questa settimana, ad ACRI, abbiamo assistito ad una “lotta nel fango”,da parte dell'attuale classe politica nostrana.
Ho letto in questi giorni, sulle varie testate locali, una divergenza tra la consigliera Sposato e la maggioranza, causando l'uscita della prima dall'elitè del Sindaco.
Tutto ciò, si sa, fa parte della politica,intanto la città continua la sua inesorabile discesa verso la desolazione,senza la benché minima preoccupazione di nessuno.
La città, ad oggi, (apparte la solita demagogia di qualche professorino), è diventata una meta piena di disservizi e invivibile.
Ormai tutti sono consapevoli che l’emblema di questa città, è causato dalla cattiva gestione dell'ente comunale, il quale è privo di visioni strategiche, le cui principali cause sono riscontrabili nelle scelte inconsistenti sul piano del tessuto socio-economico della città.
Da anni, l’amministrazione comunale, si trova intrappolata in una serie di decisioni confuse e provvedimenti che sfidano la logica.
Le strade urbane continuano a deteriorarsi, i servizi idrici sono ormai ridotti a chiamata, mi spiego meglio: “siamo arrivati a un punto di non ritorno, dove gli assessori sono costretti ad attivarsi su facebook per informarsi sul dove e sul quando l'acqua arrivi torbida, per provvedere alla riparazione del guasto”.
La città, ha raggiunto livelli asfissiaci senza precedenti. Nonostante ciò, l’attuale amministrazione, sembra impegnata a fare promesse vuote, trattando i cittadini come dei giocattoli, piuttosto che intervenire su priorità essenziali per il bene comune.
E' vero, sono state fatte delle opere, dal mio punto di vista si tratta di  mero opportunismo politico, in vista di una sempre più concretizzabile candidatura regionale, mentre la città è ormai morente, guarda il corso principale Matteotti non c’è un anima viva neanche nel fine settimana, non si riesce a trattenere qui i tanti giovani, gli stessi che  preferiscono altre mete dato che, onestamente neanche più i felini s’intravedono. 
C'è bisogno di un cambio di marcia, la città ha bisogno di persone serie e preparate, sopratutto perché abbiamo dato per anni fiducia  a una classe politica priva di idee, attiva solo per i propri tornaconti personali, guarda anche il caso eolico di Serra la capra, una classe politica di gente senza pudore. Voglio chiudere il mio scritto con una breve ma dura riflessione: bisogna mettere da parte l'egocentrismo di tutti, Acri ha bisogno di gente che dia slancio ad una città depredata di tutti i servizi essenziali,  causando danni ingenti.
Concludo citando una poesia del grande Julia, cercando di dare linfa a tutti: “Bella è la patria mia coi suoi vigneti, col suo vecchio castello e i suoi torrenti.
Limpide son le sue fontane, e i venti sospirano d'amor per gli uliveti.
Di monti coronata e di querceti sfidò l'ira dei nembi e dei potenti, culla di forti, impavidi ed ardenti, di Martiri di Santi e di Poeti …
"

PUBBLICATO 28/10/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTO  |  LETTO 525  
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 409  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 326  
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 199  
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1951  
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ...
Leggi tutto