La cantina Sposato Vineyard brilla a Roma: il Pecorello 2023 tra i migliori vini italiani
Redazione
|
Domenica 17 novembre, presso il prestigioso Palazzo Brancaccio a Roma, la cantina Sposato Vineyard ha raggiunto un nuovo traguardo.
Il suo Bianco Pecorello 2023 è stato inserito nella prestigiosa guida “Bere Bene 2025 Gambero Rosso – I migliori vini italiani sotto i 20 euro”, un riconoscimento che celebra l’eccellenza vinicola accessibile con un punteggio eccezionale, ben 92/100. Questo elegante bianco si è distinto tra 937 vini premiati a livello nazionale per le sue qualità organolettiche uniche. Al cuore di questo successo c’è una filosofia aziendale solida e lungimirante, che unisce la ricerca dell’eccellenza al rispetto per l’ambiente. Sposato Vineyard adotta pratiche agricole sostenibili, puntando a preservare la salute delle viti e a tutelare l’ecosistema circostante. Ogni fase della produzione è curata nei minimi dettagli, dalla gestione dei vigneti, fino alla lavorazione in cantina. L’obiettivo è garantire un prodotto di altissima qualità, in grado di raccontare la storia e le tradizioni di un territorio unico. Questo approccio non solo assicura vini di grande pregio, ma conferma l’impegno dell’azienda verso una viticoltura etica e consapevole. Alla guida della cantina c’è Gianfranco Sposato, affiancato dal lavoro di squadra coordinato da Stefano Blaiotta, che con passione e dedizione contribuiscono al successo di questa realtà vitivinicola. L’inserimento del Pecorello 2023 nella guida“Bere Bene 2025 Gambero Rosso – I migliori vini italiani sotto i 20 euro” rappresenta un ulteriore passo avanti per Sposato Vineyard e per la viticoltura calabrese. Il riconoscimento ottenuto a Roma rappresenta non solo un traguardo importante, ma anche un punto di partenza per continuare a raccontare la storia della Calabria attraverso i suoi vini. ![]() ![]() ![]()
|
PUBBLICATO 22/11/2024 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 724
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 673
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7092
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1216
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 553
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto







