CONVEGNI Letto 867  |    Stampa articolo

Emergenza climatica. 2,3,4 dicembre conferenza internazionale all’Unical

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Nei prossimi 2,3 e 4 dicembre, all’Unical, nella sala congressi – aula magna, è in programma un convegno – dibattito su tematiche ambientali. La responsabile di questa importante tre giorni e la docente Unical Patrizia Piro che scrive; “L’emergenza climatica si configura ormai come una problematica globale e urgente da affrontare, ne sono testimonianza le gravi e devastanti alluvioni che hanno colpito l'intera Europa causando morti e sfollati. La Conferenza internazionale CSDU DAYS 2-3-4 dicembre 2024 affronta, quest’anno, proprio questa scottante problematica, da più punti di vista, proponendo una profonda riflessione, di tutti gli attori presenti sul territorio, sul ciclo integrato delle acque. Oggigiorno emerge sempre più la consapevolezza degli impatti determinati dai processi di urbanizzazione sulla disponibilità di risorse naturali e sulla fornitura di servizi ecosistemici, dotazioni fondamentali per la qualità della vita e per il benessere degli esseri umani. Il consumo e l’impermeabilizzazione del suolo restano
tra le cause principali dei processi di degrado del territorio e del paesaggio in tutta l’Europa. Dirette conseguenze di queste moderne problematiche sono la peggiorata qualità ambientale, la sempre più difficile gestione delle acque, l’incremento dei fenomeni di dissesto idrogeologico, l’innalzamento delle temperature urbane. Una rigenerazione sostenibile, che riconduca a un ri-permeabilizzazione dei territori, non è più rimandabile. L’introduzione sistematica e diffusa di opere a basso impatto ambientale (LIDs) – tetti vegetati, pareti verdi, orti urbani, pavimentazioni permeabili, etc – non solo risponderebbe ai principi di invarianza idraulica e idrologica con riduzione dei picchi di portata e laminazione dei volumi, ma contestualmente favorirebbe un processo di pretrattamento delle acque di pioggia, portatrici di alto grado di inquinanti. In questo contesto appare chiaro come sia determinante il contributo di ognuno, in particolar modo degli specialisti del settore, “moltiplicatore di proposte” per una corretta gestione del territorio.” Prof.ssa Patrizia Piro

PUBBLICATO 29/11/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 808  
Dimensionamento scolastico: sentenza TAR Calabria n. 01066/2025. Brevi riflessioni dell'amministrazione comunale
In questa città alcuni gioiscono se l’ente comunale, per difendere in ogni sede gli interessi della collettività amministrata, non ottiene gli effetti desiderati. Invece di fare fronte comune si prefe ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 228  
Guardando al futuro
Si sta intensificando l' impegno del Città di Acri Calcio a 5 per garantire la propria presenza nel prossimo campionato di Serie A2. La prossima stagione si preannuncia ancora più competitiva, consid ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 931  
Ennesimo atto di inciviltà
La sera dopo l'inizio della prima prova scritta degli esami di maturità siamo stati costretti a raccogliere tutti i rifiuti abbandonati dai maturandi. Ci presentiamo, siamo coloro che gestiscono ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 256  
Grande successo per la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica ''Città di Acri''
Si è conclusa con grande entusiasmo la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, che ha animato per un’intera settimana (dal 9 al 15 giugno 2025) tre luoghi simbolo della c ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 686  
Le due metà di una mela intera
Lui ha 97 anni, è un chirurgo in pensione, e fino a due mesi fa guidava la macchina e faceva tutto quanto c’era da fare in famiglia, come chiamare il figlio, “pier, portami i documenti, ti faccio la d ...
Leggi tutto