Scarichi di acque reflue nel torrente Calamo. Superati i limiti previsti per Escherichia Coli. La Provincia diffida il Comune


Redazione

Spesso, fortunatamente, gli organi di controllo funzionano. Nei giorni scorsi la Provincia ha diffidato il comune di Acri a scaricare acque reflue nel torrente Calamo per il superamento della presenza di Escherichia Coli.
L’autorizzazione allo scarico nel Calamo di acque reflue provenienti dall’impianto di depurazione ubicato in località Maddalena, risale al giugno 2021. Le prescrizioni autorizzatorie contenute nel provvedimento provinciale prevedevano, tra l’altro, l’esecuzione di periodici campionamenti, quattro all’anno, di cui uno effettuato da Arpacal, Dipartimento Provinciale di Cosenza, al fine di accertare il rispetto del limite non superiore a 5000 UFC/100ml relativamente al parametro di Escherichia Coli. In data 15/11/2024, mezzo Pec, l’Arpacal, Dipartimento Provinciale di Cosenza, ha trasmesso alla Provincia il verbale di accertamento di sanzione amministrativa relativamente all'impianto di depurazione sito in località Maddalena allegando contestualmente le certificazioni analitiche, di cui ai rapporti di prova n. 24CS4738Ca/01 e n. 24CS4738B/01 riferiti ad un campione prelevato presso l'impianto in argomento in data 14/10/2024, dai quali è stato possibile evincere il superamento del valore microbiologico Escherichia Coli. Il superamento dei limiti dei costituisce violazione alle prescrizioni autorizzatorie contenute nel provvedimento provinciale pertanto la Provincia diffida il Comune di Acri allo scarico nel Torrente Calamo delle acque reflue urbane provenienti dall’impianto di depurazione ubicato in località Maddalena, di assegnare contestualmente al Sindaco il termine di novanta giorni per inoltrare alla Provincia copia di nuove risultanze analitiche riferite ad un campionamento eseguito da Arpacal attestanti il rispetto dei limiti previsti. - Scarica determina della Provincia |
PUBBLICATO 05/12/2024 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 709
Che fine ha fatto? Dubbi e domande
Da buon cronisti, a differenza di altri che amano veline e il copia incolla... ... → Leggi tutto
Da buon cronisti, a differenza di altri che amano veline e il copia incolla... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1672
Parco Culturale Padula. Ecco l’obiettivo, no alla disinformazione
Premetto che il sottoscritto è uno strenuo sostenitore del diritto di critica ma a fronte delle disinformate e pretestuose illazioni, ultimamente proposte, in riferimento al costituendo Parco Cultural ... → Leggi tutto
Premetto che il sottoscritto è uno strenuo sostenitore del diritto di critica ma a fronte delle disinformate e pretestuose illazioni, ultimamente proposte, in riferimento al costituendo Parco Cultural ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 941
Disturbi dell'alimentazione. Inaugurata la “Panchina Lilla
In occasione della Notte Rosa, il 21 agosto, il Kiwanis Club Citta' di Acri, con la presidente Ines Adornetti e i suoi soci, hanno inaugurato l'installazione di una panchina di colore "Lilla", ... → Leggi tutto
In occasione della Notte Rosa, il 21 agosto, il Kiwanis Club Citta' di Acri, con la presidente Ines Adornetti e i suoi soci, hanno inaugurato l'installazione di una panchina di colore "Lilla", ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 539
Entusiasmo e sogni in Serie A2
Comincia ufficialmente la nuova stagione del Città di Acri Calcio a 5, squadra che si prepara ad affrontare la nuova sfida della Serie A2. Il primo appuntamento si è tenuto ieri, alle ore 19.00, al Pa ... → Leggi tutto
Comincia ufficialmente la nuova stagione del Città di Acri Calcio a 5, squadra che si prepara ad affrontare la nuova sfida della Serie A2. Il primo appuntamento si è tenuto ieri, alle ore 19.00, al Pa ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1506
Da pazzo a pazzo
Caro prof. Tridico, da calabrese a calabrese, ma lei è pazzo? Ad usar il pensiero del divo Andreotti, i pazzi liberi in circolazione, per definizione, erano due: uno era quello che si credeva Napoleon ... → Leggi tutto
Caro prof. Tridico, da calabrese a calabrese, ma lei è pazzo? Ad usar il pensiero del divo Andreotti, i pazzi liberi in circolazione, per definizione, erano due: uno era quello che si credeva Napoleon ... → Leggi tutto