NEWS Letto 2536  |    Stampa articolo

Truffe al telefono per inesistenti incidenti stradali. Nel mirino una signora acrese

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Ricevere una telefonata a casa e sentirsi dire che il proprio figlio, o un familiare, è rimasto coinvolto in un incidente stradale per cui bisogna versare subito una somma consistente di denaro per evitare guai giudiziari.
E’ accaduto ad una signora acrese nella giornata di oggi. Per l'anziana signore tanto spavento.
In realtà sono delle truffe messe in atto da veri professionisti, probabilmente “aiutati” da persone del luogo visto che gli autori, in alcuni casi, conoscono anche i nomi e addirittura i lavori che svolgono delle persone che sarebbero state vittime degli incidenti. Le vittime, naturalmente, sono anziani e ciò fa pensare che la truffa è studiata molto bene, cioè i destinatari sono ben selezionati dai malviventi che, quindi, conoscono orari ed abitudini.
La telefonata arriva, di solito, quando gli anziani sono soli in casa ed i familiari lontani.
Si presentano come avvocati, assicuratori o addirittura poliziotti o carabinieri come nel caso di questa mattina.
Tanti i colpi andati a buon fine, altrettanti, fortunatamente, falliti. I contenuti delle telefonate sono più o meno gli stessi; “buongiorno, sono l’avvocato, il maresciallo, il questore, ecc., ecc., sono qui con le forze dell’ordine ed il suo familiare che, purtroppo, è rimasto vittima di un incidente, non si è fatto male, ma non può parlare ed ha urgente bisogno di soldi, ha detto a noi di passare dalla vostra abitazione per riscuotere la somma”.
Dalle forze dell’ordine arriva l’invito a non consegnare soldi a persone che al telefono si presentano come professionisti, militari, poliziotti, dipendenti di società di servizi, incaricati di ritirare denaro.
In caso di dubbio contattare i numeri di emergenza, o anche ricavare il numero di telefono del chiamante, a patto che non abbia inserito la modalità “anonima”, cosa fattibile su tutti i cordless e cellulari.
Insomma, tra ladri di appartamento e truffatori, occorre prestare molta attenzione.

PUBBLICATO 06/12/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 709  
Che fine ha fatto? Dubbi e domande
Da buon cronisti, a differenza di altri che amano veline e il copia incolla... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1672  
Parco Culturale Padula. Ecco l’obiettivo, no alla disinformazione
Premetto che il sottoscritto è uno strenuo sostenitore del diritto di critica ma a fronte delle disinformate e pretestuose illazioni, ultimamente proposte, in riferimento al costituendo Parco Cultural ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 941  
Disturbi dell'alimentazione. Inaugurata la “Panchina Lilla
In occasione della Notte Rosa, il 21 agosto, il Kiwanis Club Citta' di Acri, con la presidente Ines Adornetti e i suoi soci, hanno inaugurato l'installazione di una panchina di colore "Lilla", ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 539  
Entusiasmo e sogni in Serie A2
Comincia ufficialmente la nuova stagione del Città di Acri Calcio a 5, squadra che si prepara ad affrontare la nuova sfida della Serie A2. Il primo appuntamento si è tenuto ieri, alle ore 19.00, al Pa ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1506  
Da pazzo a pazzo
Caro prof. Tridico, da calabrese a calabrese, ma lei è pazzo? Ad usar il pensiero del divo Andreotti, i pazzi liberi in circolazione, per definizione, erano due: uno era quello che si credeva Napoleon ...
Leggi tutto