LA VOCE DI PI GRECO Letto 895  |    Stampa articolo

Guai a perdere la speranza

Foto © Acri In Rete
Pi Greco
condividi su Facebook


Il borgo fra le montagne rappresenta uno spaccato del macrocosmo globale che manifesta mutamenti così repentini da determinare difficolta' di analisi anche negli osservatori più attenti.
La Storia ci insegna che in periodi simili c'e' bisogno di pensiero, di uomini illuminati capaci di guardare lontano e andare oltre, di uomini colti.
La cultura non viene solo dal libro. La cultura viene anche dalla vita, dall'esperienza e dal lavoro.
Il problema vero della contemporaneita' è che questi uomini non ci sono più. Questo e' il punto. La storia e' fatta dagli esseri umani. Si sono perse le caratteristiche degli uomini che hanno trasformato la realta' negativa in realta' positiva. Il coraggio. La competenza. Il desiderio di cambiare.
L'amore per il nuovo. Lo studio profondo dei problemi da risolvere. La capacita' di analizzare. La creativita'.
L' amore per la comunita' di appartenenza. Una comunita' deve essere amata nel suo profondo senza improvvisazioni.
La Storia ci insegna che i grandi messaggi e le grandi opere non si improvvisano. Nel borgo fra le montagne non e' tutto perso.
Ci sono esempi di uomini che con sacrificio e dedizione, con amore, passione e competenza sono riusciti, non senza collaborazione e fatica, a realizzare esempi virtuosi di opere atte ad aiutare gli abitanti più fragili del borgo. Se nel borgo fra le montagne la fine del letargo riuscira' a svegliare i pochi sopravvissuti all' esodo forzato dall' incapacita' di inventare il nuovo, la vita potra', non senza un grande sforzo collettivo, rigenerarsi così come non solo la storia ma anche la natura ci insegna.

PUBBLICATO 04/02/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 855  
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente,  approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 921  
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1059  
Viva l’Italia interna
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni dicono che sia il giorno più caldo di quest’ondata bollente che sta avvolgendo l’Italia in questi giorni. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1020  
Mariacristina Zangari nuova presidente del Rotary Club di Acri
Mariacristina Zangari è la nuova presidente del Rotary Club di Acri. A passarle il collare, nel corso della cerimonia del passaggio delle consegne, al ristorante “La vecchia noce”, giovedì sera, è sta ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 657  
Azione non ha partecipato
In riferimento all’articolo pubblicato su Acri in Rete in data 3 luglio 2025, dal titolo “Nessun accordo con Sinistra Italiana”, la Segreteria Provinciale di Azione ritiene doveroso ...
Leggi tutto