Il miglior pane d’Italia è tradizionale ed è calabrese


Meraviglie di Calabria

La tradizione panificatoria calabrese conquista il podio al Campionato Italiano della Panificazione. Antonio Milordo, chef panificatore originario di Acri, in provincia di Cosenza, si è aggiudicato il primo premio nella categoria del pane tradizionale, imponendosi in una competizione che ha visto la partecipazione di trenta maestri provenienti da tutta Italia. La sua creazione, realizzata esclusivamente con lievito madre e farine di grano tenero – tipologia 0, 00, 1 o integrale, senza aggiunta di ingredienti estranei – ha conquistato la giuria per l’equilibrio perfetto tra struttura, alveolatura e autenticità, attestando ancora una volta l’eccellenza dell’arte bianca calabrese.
La competizione, che si è svolta presso il Tirreno CT di Marina di Carrara, è stata promossa dalla Federazione Internazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) e ha premiato le migliori interpretazioni della panificazione italiana in quattro categorie: pane tradizionale, pane innovativo, dolce da forno e pane artistico. Il risultato ottenuto da Milordo ha messo in evidenza una lavorazione attenta e rispettosa della materia prima che ha esaltato il valore della lievitazione naturale e delle tecniche tradizionali. La giuria ha sottolineato la capacità del panificatore acrese di mantenere vive le caratteristiche di un pane che racchiude storia, cultura e manualità, pur ricercando la perfezione. Oltre alla vittoria nella categoria del pane tradizionale, il campionato ha visto trionfare Rosa Raiola, di Torre del Greco, per il pane innovativo, con un lievitato arricchito da fritto di pesce, una combinazione audace che ha sorpreso per creatività e gusto. Nella categoria dolce da forno, il premio è andato a Massimiliano Di Gennaro di Tortoreto Lido, mentre il titolo di miglior pane artistico è stato assegnato a Maria Grazia Frau di Siniscola, autrice di un elaborato pane pintau, decorato con motivi pasquali. Soddisfatto il presidente della FIPGC, Matteo Cutolo, che ha sottolineato il valore della panificazione come espressione di un sapere artigianale che merita di essere preservato e promosso: «Ogni concorrente ha mostrato grande passione e cultura del lavoro artigianale», ha detto, evidenziando quanto la crescente partecipazione a questi eventi testimoni la vitalità del settore. ![]() ![]() fonte meravigliedicalabria.it |
PUBBLICATO 26/02/2025 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1396
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ... → Leggi tutto
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 700
L'amore malato
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ... → Leggi tutto
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 258
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ... → Leggi tutto
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ... → Leggi tutto
LA LETTERA | LETTO 708
Lettera ad una Preside del terzo millennio
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ... → Leggi tutto
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 726
L’anziana signora che trasportava a spalla la legna
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ... → Leggi tutto
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ... → Leggi tutto