NEWS Letto 2063  |    Stampa articolo

Il miglior pane d’Italia è tradizionale ed è calabrese

Foto © Acri In Rete
Meraviglie di Calabria
condividi su Facebook


La tradizione panificatoria calabrese conquista il podio al Campionato Italiano della Panificazione. Antonio Milordo, chef panificatore originario di Acri, in provincia di Cosenza, si è aggiudicato il primo premio nella categoria del pane tradizionale, imponendosi in una competizione che ha visto la partecipazione di trenta maestri provenienti da tutta Italia. La sua creazione, realizzata esclusivamente con lievito madre e farine di grano tenero – tipologia 0, 00, 1 o integrale, senza aggiunta di ingredienti estranei – ha conquistato la giuria per l’equilibrio perfetto tra struttura, alveolatura e autenticità, attestando ancora una volta l’eccellenza dell’arte bianca calabrese.
La competizione, che si è svolta presso il Tirreno CT di Marina di Carrara, è stata promossa dalla Federazione Internazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) e ha premiato le migliori interpretazioni della panificazione italiana in quattro categorie: pane tradizionale, pane innovativo, dolce da forno e pane artistico. Il risultato ottenuto da Milordo ha messo in evidenza una lavorazione attenta e rispettosa della materia prima che ha esaltato il valore della lievitazione naturale e delle tecniche tradizionali. La giuria ha sottolineato la capacità del panificatore acrese di mantenere vive le caratteristiche di un pane che racchiude storia, cultura e manualità, pur ricercando la perfezione.
Oltre alla vittoria nella categoria del pane tradizionale, il campionato ha visto trionfare Rosa Raiola, di Torre del Greco, per il pane innovativo, con un lievitato arricchito da fritto di pesce, una combinazione audace che ha sorpreso per creatività e gusto. Nella categoria dolce da forno, il premio è andato a Massimiliano Di Gennaro di Tortoreto Lido, mentre il titolo di miglior pane artistico è stato assegnato a Maria Grazia Frau di Siniscola, autrice di un elaborato pane pintau, decorato con motivi pasquali.
Soddisfatto il presidente della FIPGC, Matteo Cutolo, che ha sottolineato il valore della panificazione come espressione di un sapere artigianale che merita di essere preservato e promosso: «Ogni concorrente ha mostrato grande passione e cultura del lavoro artigianale», ha detto, evidenziando quanto la crescente partecipazione a questi eventi testimoni la vitalità del settore.





fonte meravigliedicalabria.it

PUBBLICATO 26/02/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 708  
Che fine ha fatto? Dubbi e domande
Da buon cronisti, a differenza di altri che amano veline e il copia incolla... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1672  
Parco Culturale Padula. Ecco l’obiettivo, no alla disinformazione
Premetto che il sottoscritto è uno strenuo sostenitore del diritto di critica ma a fronte delle disinformate e pretestuose illazioni, ultimamente proposte, in riferimento al costituendo Parco Cultural ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 941  
Disturbi dell'alimentazione. Inaugurata la “Panchina Lilla
In occasione della Notte Rosa, il 21 agosto, il Kiwanis Club Citta' di Acri, con la presidente Ines Adornetti e i suoi soci, hanno inaugurato l'installazione di una panchina di colore "Lilla", ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 539  
Entusiasmo e sogni in Serie A2
Comincia ufficialmente la nuova stagione del Città di Acri Calcio a 5, squadra che si prepara ad affrontare la nuova sfida della Serie A2. Il primo appuntamento si è tenuto ieri, alle ore 19.00, al Pa ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1506  
Da pazzo a pazzo
Caro prof. Tridico, da calabrese a calabrese, ma lei è pazzo? Ad usar il pensiero del divo Andreotti, i pazzi liberi in circolazione, per definizione, erano due: uno era quello che si credeva Napoleon ...
Leggi tutto