Auser Acri: Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne. ''La forza delle Donne''


Auser Acri

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, che si celebra l'8 marzo di ogni anno, l’associazione Auser di Acri ha inaugurato il nuovo anno sociale con la neopresidente Elvira Ferraro e i componenti del nuovo Comitato Direttivo costituito da Caterina Gaccione, Anna Maria Algieri, Franca Serpa, Rosa Giannitelli, organizzando un evento speciale per sensibilizzare sui temi dell'uguaglianza di genere e dei diritti delle donne.
Quest'anno, gli alunni della scuola primaria hanno avuto l'opportunità di partecipare all’evento, dove hanno potuto esprimere le loro idee e sentimenti attraverso letture, musica, canto e ballo. L'evento si è svolto nella suggestiva cornice della Sala delle Colonne del Palazzo Sanseverino-Falcone abbellita con i lavori realizzati dai soci Auser. I bambini della classe V del plesso Campo Sportivo, I.C. “Beato F.M.Greco”, coordinati dalla maestra Antonella Belsito, hanno letto storie di donne, figure femminili ispiratrici, simboli di forza e di messaggi di uguaglianza. Nelle diverse letture, hanno spiegato il significato della loro esperienza e l'importanza dei diritti delle donne nella società contemporanea. È stato un momento di grande partecipazione e coinvolgimento, che ha permesso a tutti di riflettere sull'importanza di sostenere i diritti delle donne e promuovere l'uguaglianza. L'evento ha visto anche la partecipazione del Vicesindaco Assessore alla Cultura prof. Mario Bonacci, che ha dimostrato il suo apprezzamento per l’iniziativa sottolineando l'importanza di educare le nuove generazioni a questi valori. Attraverso il laboratorio creativo e l'esposizione dei lavori curati dalla pittrice Maria Pia Fiore si è voluto trasmettere un messaggio chiaro: ogni persona è una risorsa con un grande bagaglio, indipendentemente dal genere, merita rispetto, diritti e opportunità. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a rendere questo evento un successo. Insieme, possiamo continuare a lavorare per un futuro in cui i diritti delle donne che lottano in molti paesi del mondo siano pienamente riconosciuti e rispettati. ![]() |
PUBBLICATO 18/03/2025 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1396
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ... → Leggi tutto
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 700
L'amore malato
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ... → Leggi tutto
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 257
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ... → Leggi tutto
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ... → Leggi tutto
LA LETTERA | LETTO 708
Lettera ad una Preside del terzo millennio
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ... → Leggi tutto
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 726
L’anziana signora che trasportava a spalla la legna
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ... → Leggi tutto
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ... → Leggi tutto