1995-2025
ODV PA ASPA
|
Trenta anni fa, dall’idea di un gruppo di amici, nasce la grande famiglia A.S.P.A., con l’obiettivo di aiutare chi si trova in uno stato di bisogno.
Innumerevoli sono i ricordi di questi anni e tantissimi sono i volti di chi, nel tempo, ha dato il proprio contributo all’intera comunità ed alla crescita dell’associazione; per questo motivo, scriverne oggi, in un anniversario così importante, non è per niente un’impresa semplice. Lo spirito che ci ha sempre animato è quello di dare risposte concrete ai bisogni della nostra collettività, senza mai volersi sostituire al servizio pubblico, cercando di aiutare, attraverso diversi progetti e impegno volontario costante, laddove il pubblico non riesce ad arrivare, portando anche alla luce necessità nuove e bisogni diversi. Tutto questo è reso possibile grazie ai nostri volontari, la nostra anima e forza motrice, che negli anni hanno sempre cercato un dialogo con privati ed istituzioni, partendo con poche risorse, ma con la voglia e l’entusiasmo di trascorrere il proprio tempo libero per dare una mano agli altri. Quest’anno è un anniversario importante, da festeggiare insieme a tutta la cittadinanza, che da sempre sostiene ogni nostra attività. Abbiamo pertanto pensato ad un serie di iniziative per ricordare, prima a noi stessi, e poi all’intera comunità, quanto sia importante ciò che facciamo ogni giorno, perché se offriamo anche una sola ora del nostro tempo ad aiutare gli altri, di certo quell’ora non sarà mai sprecata! I festeggiamenti in onore del trentennale inizieranno in occasione della domenica delle Palme. I volontari incontreranno la cittadinanza per la consegna del tradizionale ramoscello di ulivo, simbolo di pace e fratellanza, sabato 12 Aprile nei pressi del mercato settimanale e domenica 13 Aprile presso le parrocchie di Santa Maria Maggiore, San Domenico e S.S. Salvatore Duglia. A seguire, sabato 3 Maggio alle ore 18, i volontari dell’O.D. V: P.A. A.S.P.A. insieme ai volontari delle altre pubbliche assistenze della Calabria, sfileranno in un corteo per le vie del centro cittadino accompagnati dalla banda musicale “Città di Acri”. |
PUBBLICATO 08/04/2025 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 979
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture.... ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture.... ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1051
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 477
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 751
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ... → Leggi tutto
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 900
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ... → Leggi tutto
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ... → Leggi tutto




