COMUNICATO STAMPA Letto 529  |    Stampa articolo

Uniti per rilanciare la sanità pubblica nelle aree montane della Calabria

Foto © Acri In Rete
Libera Associazione Cittadini Acresi
condividi su Facebook


La Libera Associazione Cittadini Acresi – ha partecipato attivamente all’incontro pubblico tenutosi il 23 maggio scorso a San Giovanni in Fiore, promosso dal comitato civico “La Cura”, che riprende il il testimone del C.O.Mo.Cal (Comitato degli Ospedali Montani Calabresi), confermando il proprio impegno per il rilancio e la tutela degli ospedali delle aree interne della Calabria, in particolare quello di Acri. L’evento ha rappresentato un momento di confronto partecipato e costruttivo tra comitati civici, cittadini, associazioni, amministratori locali, sindacati e parlamentari. Il tema centrale è stato la necessità urgente di garantire il diritto costituzionale alla salute nei territori montani, dove gli ospedali – da Acri a San Giovanni in Fiore, da Soveria Mannelli a Serra San Bruno – vivono una crisi profonda causata da anni di depotenziamento, mancanza di personale e scelte gestionali penalizzanti.
La LACA, rappresentata da Silvio Tunnera, ha sottolineato come la situazione di Acri sia emblematica: una struttura con potenzialità tecniche e geografiche non valorizzate a causa di scelte politiche miope, che rischiano di lasciare migliaia di cittadini privi di servizi essenziali.
Tra le proposte condivise: l’attivazione di reparti strategici (Chirurgia generale con degenza, Ortopedia, Terapia Intensiva, Cardiologia ospedaliera); la valorizzazione del personale sanitario e il reclutamento stabile; l’attuazione concreta del modello di “ospedale montano” previsto dalle normative vigenti; l’istituzione di una Azienda Ospedaliera Unica per gli ospedali montani, sulla base di un progetto già in studio coordinato dal dott. Tullio Laino; il rafforzamento della rete territoriale e l’integrazione tra sanità ospedaliera e medicina di prossimità.
Molto sentito l’intervento dell’avvocato Caterina Perri, vedova di Serafino Congi, deceduto in ambulanza lo scorso 4 gennaio, che ha denunciato l’assenza di trasparenza da parte dell’ASP di Cosenza e il mancato accesso agli atti dell’indagine interna. La deputata Vittoria Baldino (M5S) ha sottolineato la necessità di interrompere la spirale di commissariamento e tagli, chiedendo un nuovo approccio che metta al centro i territori più fragili.
Il docente Giovanni Iaquinta ha proposto la fusione amministrativa tra San Giovanni in Fiore e altri comuni dell’altopiano silano per rafforzare la rappresentanza e i servizi, mentre il giornalista Emiliano Morrone ha evidenziato il peso di vincoli nazionali (Patto di Stabilità, Piano di rientro) sulle carenze sanitarie e ha rilanciato la proposta di un modello ospedaliero ispirato all’esperienza virtuosa dell’Ospedale di Sondalo.
Ampio sostegno è stato espresso anche dal Comitato “Sila Salute Bene Comune” e da altre realtà civiche e sindacali.
Tutti hanno condiviso l’urgenza di unire le forze in un fronte trasversale, civico e istituzionale, per ottenere risposte concrete. La LACA ribadisce che non si tratta di una battaglia campanilistica, ma di un diritto umano e costituzionale.
La difesa della sanità pubblica nei territori interni è una questione di giustizia, sicurezza e dignità.
Siamo pronti a collaborare con tutte le realtà impegnate per un futuro in cui ogni cittadino calabrese, indipendentemente dal luogo in cui vive, possa contare su cure adeguate, tempestive e accessibili.
L’associazione continuerà a promuovere iniziative sul territorio acrese e a sostenere il coordinamento intercomunale e interassociativo avviato a San Giovanni in Fiore: è già allo studio, infatti, una proposta di legge regionale LACA ad hoc per tutelare gli ospedali montani e le aree interne della Calabria.

PUBBLICATO 30/05/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 731  
Demolizioni e sistemazioni
La demolizione completa della ex scuola media “V. Padula”, di fronte alla.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 585  
Predatori sulla salute
Nel folle circuito dell’informazione la velocità ormai è tutto. Le notizie infatti corrono più veloci delle Ferrari in Formula uno. Cosi, nel turbinio di gossip cronaca e politica, le notizie che dovr ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 298  
Basta degrado
La LACA è al servizio della cittadinanza, raccogliendo le istanze di questa si fa portavoce delle varie criticità che la nostra comunità deve affrontare quotidianamente. Criticità è problemi che a vol ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 653  
Meglio una ''bocciatura libera'' che una ''promozione trasversale''
Spesso si vince o si perde perché non si combatte alla pari. E comunque, meglio rimanere fuori, piuttosto che ritrovarsi in consiglio accanto a molti che riscaldano poltrone blu e postano qualche self ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 638  
Il Comitato Vallonecupo si congratula con l'Ing. Simone Bruno, nuovo Assessore ai Lavori Pubblici: ''Ora un dialogo aperto per affrontare insieme le sfide del territorio''
Il Comitato di Vallonecupo esprime le sue più sincere congratulazioni all’ingegnere Simone Bruno per la recente nomina ad Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Acri. La nomina dell’Assesso ...
Leggi tutto