OPINIONE Letto 924  |    Stampa articolo

Matematica ed Amministrazione

Foto © Acri In Rete
Maria Paola Capalbo
condividi su Facebook


Uno dei maggiori problemi della Scuola italiana e' la non capacità di riuscire a trasmettere il sapere matematico, anche quello di base. Non c'e' analisi, ricerca, studio che non evidenzi l' inesistenza delle conoscenze matematiche di base presso la popolazione generale. Una percentuale bassissima della popolazione ha conoscenze matematiche medio- alte. Un altro anno scolastico sta per concludersi con la problematica, di cui sopra, più grave che mai.
L' effetto gravissimo di ciò non e' solo una grave carenza scolastica bensì una grave problematica amministrativa e sociale.
Lo Stato moderno ( post feudale ) e' figlio della geometria e del calcolo matematico nella sua essenza che e' la semplificazione di un mondo feudale senza ordine e pieno di inutili ripetizioni ( Sofismi ). La base della moderna amministrazione pubblica ( in tutti i suoi aspetti ) secondo tutti i grandi pensatori dell'eta ' moderna deve essere “il principio di economia" ( non bisogna moltiplicare i dati, bisogna diminuirli ).
Questo principio centrale della modernita' non e' stato ancora appreso nel Terzo Millennio. Si continua a gestire senza organizzare.
Organizzare significa utilizzare un Metodo ( come ci ha insegnato il padre di questo tipo di pensiero ) che fa della matematica il suo linguaggio specifico.
Ma se non si sa dove stanno di casa la Geometria e l' Algebra. L' Organizzazione ritorna ad essere un Sofisma di medievale memoria.
Non bastano dispositivi elettronici di ultima generazione per ottenere la semplificazione della gestione ( compresa la semplificazione dell' esistenza degli addetti ai lavori ).
L’ uso dei dispositivi deve rientrare in un programma logico di snellimento e facilitazione della vita sociale in tutti i suoi aspetti. Ma questo processo, lo ribadiamo, richiede una formazione matematica che manca e senza questa formazione si continuerà a rendere la vita dei cittadini difficile e pesante.
Complicare e' facile. Semplificare e' difficile.

PUBBLICATO 05/06/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NOTA STAMPA  |  LETTO 1128  
Chiarimenti dopo immagini diffuse sui social lesive dell’immagine dell’Asp
La direttrice spoke Corigliano-Rossano-Acri Bernardi e la direttrice dell’unità.... ...
Leggi tutto

c  |  LETTO 763  
Partito Liberaldemocratico. L'acrese Veneziano eletto segretario provinciale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Provinciale del Partito Liberaldemocratico di Cosenza, che ha eletto a suo Segretario Provinciale, Joseph Veneziano. Nella stessa occasione è stat ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 435  
Riflessioni sul naufragio di un luogo
ll borgo fra le montagne mostra, ormai, i segni inesorabili della fine imminente. Si respira nelle strade deserte questa sensazione di vuoto. Il silenzio assordante delle domeniche ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1246  
Strade comunali dimenticate: tra sterpaglie, incuria e rischio per la sicurezza
Ogni giorno, come tutti gli  altri utenti , sono costretto a  percorrere le strade comunali di Acri, oramai abbandonate a se stesse. Le banchine sono piene di terra, erbe e sterpaglie che invadono la ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 545  
Scomparsa di Giuseppe Milicchio, il ricordo commosso del super tifoso Pasquale Fusaro
La città di Cosenza piange la scomparsa prematura del giornalista Giuseppe Milicchio, una delle voci più amate e riconosciute del panorama sportivo locale. La notizia della sua morte ha suscitato prof ...
Leggi tutto