Matematica ed Amministrazione


Maria Paola Capalbo

Uno dei maggiori problemi della Scuola italiana e' la non capacità di riuscire a trasmettere il sapere matematico, anche quello di base. Non c'e' analisi, ricerca, studio che non evidenzi l' inesistenza delle conoscenze matematiche di base presso la popolazione generale. Una percentuale bassissima della popolazione ha conoscenze matematiche medio- alte. Un altro anno scolastico sta per concludersi con la problematica, di cui sopra, più grave che mai.
L' effetto gravissimo di ciò non e' solo una grave carenza scolastica bensì una grave problematica amministrativa e sociale. Lo Stato moderno ( post feudale ) e' figlio della geometria e del calcolo matematico nella sua essenza che e' la semplificazione di un mondo feudale senza ordine e pieno di inutili ripetizioni ( Sofismi ). La base della moderna amministrazione pubblica ( in tutti i suoi aspetti ) secondo tutti i grandi pensatori dell'eta ' moderna deve essere “il principio di economia" ( non bisogna moltiplicare i dati, bisogna diminuirli ). Questo principio centrale della modernita' non e' stato ancora appreso nel Terzo Millennio. Si continua a gestire senza organizzare. Organizzare significa utilizzare un Metodo ( come ci ha insegnato il padre di questo tipo di pensiero ) che fa della matematica il suo linguaggio specifico. Ma se non si sa dove stanno di casa la Geometria e l' Algebra. L' Organizzazione ritorna ad essere un Sofisma di medievale memoria. Non bastano dispositivi elettronici di ultima generazione per ottenere la semplificazione della gestione ( compresa la semplificazione dell' esistenza degli addetti ai lavori ). L’ uso dei dispositivi deve rientrare in un programma logico di snellimento e facilitazione della vita sociale in tutti i suoi aspetti. Ma questo processo, lo ribadiamo, richiede una formazione matematica che manca e senza questa formazione si continuerà a rendere la vita dei cittadini difficile e pesante. Complicare e' facile. Semplificare e' difficile. |
PUBBLICATO 05/06/2025 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1931
Parco Culturale Padula. Ecco l’obiettivo, no alla disinformazione
Premetto che il sottoscritto è uno strenuo sostenitore del diritto di critica ma a fronte delle disinformate e pretestuose illazioni, ultimamente proposte, in riferimento al costituendo Parco Cultural ... → Leggi tutto
Premetto che il sottoscritto è uno strenuo sostenitore del diritto di critica ma a fronte delle disinformate e pretestuose illazioni, ultimamente proposte, in riferimento al costituendo Parco Cultural ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1080
Disturbi dell'alimentazione. Inaugurata la “Panchina Lilla
In occasione della Notte Rosa, il 21 agosto, il Kiwanis Club Citta' di Acri, con la presidente Ines Adornetti e i suoi soci, hanno inaugurato l'installazione di una panchina di colore "Lilla", ... → Leggi tutto
In occasione della Notte Rosa, il 21 agosto, il Kiwanis Club Citta' di Acri, con la presidente Ines Adornetti e i suoi soci, hanno inaugurato l'installazione di una panchina di colore "Lilla", ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 749
Entusiasmo e sogni in Serie A2
Comincia ufficialmente la nuova stagione del Città di Acri Calcio a 5, squadra che si prepara ad affrontare la nuova sfida della Serie A2. Il primo appuntamento si è tenuto ieri, alle ore 19.00, al Pa ... → Leggi tutto
Comincia ufficialmente la nuova stagione del Città di Acri Calcio a 5, squadra che si prepara ad affrontare la nuova sfida della Serie A2. Il primo appuntamento si è tenuto ieri, alle ore 19.00, al Pa ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1689
Da pazzo a pazzo
Caro prof. Tridico, da calabrese a calabrese, ma lei è pazzo? Ad usar il pensiero del divo Andreotti, i pazzi liberi in circolazione, per definizione, erano due: uno era quello che si credeva Napoleon ... → Leggi tutto
Caro prof. Tridico, da calabrese a calabrese, ma lei è pazzo? Ad usar il pensiero del divo Andreotti, i pazzi liberi in circolazione, per definizione, erano due: uno era quello che si credeva Napoleon ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 918
13° International Campus Festival - Acri, 26-29 agosto 2025 La musica internazionale incontra i luoghi simbolo della città
Torna ad Acri uno degli appuntamenti più attesi dell’estate musicale calabrese: dal 26 al 29 agosto 2025 si tiene la 13ª edizione estiva dell’International Campus Festival, organizzato dall’Accademia ... → Leggi tutto
Torna ad Acri uno degli appuntamenti più attesi dell’estate musicale calabrese: dal 26 al 29 agosto 2025 si tiene la 13ª edizione estiva dell’International Campus Festival, organizzato dall’Accademia ... → Leggi tutto