Torrenti discariche ed infuriati branchi di cinghiali


Pi Greco

Il borgo fra le montagne forse non ha mai vissuto nel totale abbandono come adesso.
Un ambiente, un tempo ridente e suggestivo, trasformato dall' incuria e dall'abbandono in un luogo dove l' abitare e' diventato difficile e , a volte, pericoloso. Il torrente che lo attraversa e' stato trasformato in una discarica a cielo aperto senza nessuna cura. La manutenzione che veniva fatta, una volta, e' adesso sparita. Foreste di rovi, ambiente perfetto per animali pericolosi per l' uomo, crescono indisturbate alimentando, insieme alla poca acqua che riesce ancora a scorrere, lo sviluppo di sciami di insetti di tutti i tipi che rendono l' ambiente circostante certo non salubre per l'abitato circostante. Insetti sconosciuti a questo territorio se ne stanno appropriando provocando problematiche sanitarie serie. Un torrente che poteva essere una risorsa per il borgo, data la bellezza del percorso che lo congiunge alle montagne, ridotto un acquitrino. Gli abitanti del borgo vivono questa fine come una sorta di ineluttabile destino. Incapaci di reagire a questo spettacolo pietoso. Una diffusa cecità, un oblio del passato, una mancanza di Futuro. Forse i branchi di cinghiali che si sono impossessati del centro del borgo simboleggiano la fine del trionfo dell' urbano. I branchi distruggono l' opera del saggio agricoltore, dominando indisturbati senza l' azione dell' uomo in difesa dell'orto simbolo della vita che rinasce. I branchi di cinghiali che distruggono infuriati e indisturbati la natura dominata con perizia dall'uomo rappresentano, forse, le forze negative che hanno dimenticato la forza del pensare e del fare. |
PUBBLICATO 13/06/2025 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 302
La Rigenerazione Tradita: Le Botteghe del Centro Storico di Acri tra Sogni e Derive del passato e del presente
Nel cuore antico di Acri, dove le pietre raccontano storie di artigiani, commercianti e mestieri tramandati da generazioni, il progetto di rigenerazione delle botteghe avrebbe dovuto rappresentare una ... → Leggi tutto
Nel cuore antico di Acri, dove le pietre raccontano storie di artigiani, commercianti e mestieri tramandati da generazioni, il progetto di rigenerazione delle botteghe avrebbe dovuto rappresentare una ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 500
Il respiro antico della Sila Greca: emozioni nella riserva biogenetica di Trenta Coste
La Sila Greca, quell’imponente acrocoro che abbraccia i centri urbani e le frazioni di Acri, Longobucco e Corigliano-Rossano come perle incastonate nei suoi boschi maestosi, non smette mai di emoziona ... → Leggi tutto
La Sila Greca, quell’imponente acrocoro che abbraccia i centri urbani e le frazioni di Acri, Longobucco e Corigliano-Rossano come perle incastonate nei suoi boschi maestosi, non smette mai di emoziona ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 862
La maggioranza, ormai ai titoli di coda, non è nemmeno più capace di garantire il numero legale
Erano state convocate per oggi pomeriggio la III (sanità e servizi sociali, sport e spettacolo) e la V (pubblica istruzione, rapporti con le associazioni, politiche giovanili, pari opportunità, ambien ... → Leggi tutto
Erano state convocate per oggi pomeriggio la III (sanità e servizi sociali, sport e spettacolo) e la V (pubblica istruzione, rapporti con le associazioni, politiche giovanili, pari opportunità, ambien ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 869
Complimenti ragazzi!
Ormai da anni, la nostra comunità è interessata da manifestazioni estive organizzate dalle varie associazioni locali. Durante il fine settimana appena trascorso si è svolta nella villetta di Serralon ... → Leggi tutto
Ormai da anni, la nostra comunità è interessata da manifestazioni estive organizzate dalle varie associazioni locali. Durante il fine settimana appena trascorso si è svolta nella villetta di Serralon ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 736
Dall’1 al 5 agosto “La piazza e il libro”
La seconda edizione de "La Piazza e il libro" anche quest'anno si terrà nel teatro “naturale” di Piazza “ Marconi” o “dei frutti” come viene oggi ricordata dalle e dagli acresi, ... → Leggi tutto
La seconda edizione de "La Piazza e il libro" anche quest'anno si terrà nel teatro “naturale” di Piazza “ Marconi” o “dei frutti” come viene oggi ricordata dalle e dagli acresi, ... → Leggi tutto