OPINIONE Letto 1461  |    Stampa articolo

La plastica di Serra Crista

Foto © Acri In Rete
Plastic Free Onlus - Acri
condividi su Facebook


Serra Crista è una delle montagne di Acri, in provincia di Cosenza. Siamo ad oltre 1000 metri sul livello del mare e la Crista è il cuore pulsante della Sila Greca che abbraccia un grande territorio montano che va dai paesi arbresh fino ai limiti meridionali al confine con la provincia di Crotone. I suggestivi punti panoramici che si affacciano sul golfo di Taranto, si alternano alle gole profonde in cui scorrono limpide acque di torrenti ricchissimi di biodiversità vegetale e faunistica. Luoghi mistici punti di riferimento delle comunità e delle antiche e fiere popolazioni di questi territori.
In questo contesto naturalistico, storico e antropologico, sabato 14 giugno, si è svolta la passeggiata ecologica promossa dall’associazione Plastic free e guidata dalla referente Acheropita insieme ad altre associazioni locali e con l'Amministrazione Comunale di Acri - Assessorato Ambiente, che ha collaborato e patrocinato l'iniziativa, fornendo il supporto necessario per raccogliere e smaltire i rifiuti.
 Diversi volontari, amanti del bello, si sono riuniti con lo scopo di donare parte del proprio tempo e dedicarsi ad una raccolta di rifiuti che, purtroppo, affliggono questo paradiso in terra perché di questo si tratta. Castagni millenari, querce imponenti ed ospitali e pini larici proteggono da millenni la fauna di questi luoghi. La Crista è anche meta di raccoglitori di funghi ed escursionisti che l’attraversano per raggiungere i tanti luoghi di preghiera come il cammino di San Francesco.
Eppure, tanto amore che la natura dona a noi viventi, a volte viene tradita da pochi e maldestri cittadini non ancora consapevoli che questo patrimonio va difeso e tutelato. Percorrendo i sentieri limitrofi alle piccole strade asfaltate che collegano i tanti villaggi della Crista, i volontari diventano tristi, pensierosi ed arrabbiati per la tanta violenza espressa nel lancio di bottiglie di plastica e di vetro, enormi sacchi di immondizia, copertoni di auto e tutto quello che il sistema produttivo ci costringe a comprare e consumare in modo sfrenato. È un consumo patologico che non fa riflettere neanche sull'adeguato e doveroso riciclo. Ci si chiede perché arrivare in cima alla Crista per abbandonare nel bosco sedie, sdraio, televisori, plastiche di tutti i tipi, ferraglie e tanti, proprio tanti, pannolini usati. Cosa ci spinge a trasformare il bene pubblico in una pattumiera? Cosa ci rende tanto presuntuosi dal dover determinare un futuro che non ci appartiene?
In questa giornata, cittadini consapevoli dell'importanza della natura hanno raccolto bottiglie, piatti di plastica trovati fra le piante di fragoline selvatiche. Ai piedi di querce protettrici di gustosissimi porcini tubi di plastica. Sui sentieri cartucce usate ed abbandonate da cacciatori che hanno voluto così marcare il territorio. Durante la passeggiata abbiamo discusso sull’inquinamento da plastica: ormai recenti studi evidenziano la presenza di microplastiche e nano plastiche nella placenta, nel latte materno, nel sangue, nei tessuti e nelle vie respiratorie. 250 chilogrammi di immondizia, un sacco di ferraglia raccolta da 21 volontari già attivi ed attive in gruppi come con la Croce Rossa Italiana comitato Acri, la Comunita' Don Milani, la MSP Calabria, il Circolo Il Ritrovo, la A.C.R.I.  (associazione culturale re italo), la associazione Popolo Unito - Comitato territoriale NAPA, la Associazione Sila Greca, l’Associazione Volontari di Protezione Civile locale LE AQUILE, CAI Cosenza.
https://www.facebook.com/groups/plasticfreecalabria
https://www.plasticfreeonlus.it/

PUBBLICATO 16/06/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1931  
Parco Culturale Padula. Ecco l’obiettivo, no alla disinformazione
Premetto che il sottoscritto è uno strenuo sostenitore del diritto di critica ma a fronte delle disinformate e pretestuose illazioni, ultimamente proposte, in riferimento al costituendo Parco Cultural ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1080  
Disturbi dell'alimentazione. Inaugurata la “Panchina Lilla
In occasione della Notte Rosa, il 21 agosto, il Kiwanis Club Citta' di Acri, con la presidente Ines Adornetti e i suoi soci, hanno inaugurato l'installazione di una panchina di colore "Lilla", ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 749  
Entusiasmo e sogni in Serie A2
Comincia ufficialmente la nuova stagione del Città di Acri Calcio a 5, squadra che si prepara ad affrontare la nuova sfida della Serie A2. Il primo appuntamento si è tenuto ieri, alle ore 19.00, al Pa ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1689  
Da pazzo a pazzo
Caro prof. Tridico, da calabrese a calabrese, ma lei è pazzo? Ad usar il pensiero del divo Andreotti, i pazzi liberi in circolazione, per definizione, erano due: uno era quello che si credeva Napoleon ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 918  
13° International Campus Festival - Acri, 26-29 agosto 2025 La musica internazionale incontra i luoghi simbolo della città
Torna ad Acri uno degli appuntamenti più attesi dell’estate musicale calabrese: dal 26 al 29 agosto 2025 si tiene la 13ª edizione estiva dell’International Campus Festival, organizzato dall’Accademia ...
Leggi tutto