IL FATTO DEL GIORNO Letto 2297  |    Stampa articolo

Terremoto nel consiglio comunale. Entrano Ines Straface e Natale Viteritti

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Il rimpasto di giunta dei giorni scorsi, avrà conseguenze nella composizione del consiglio comunale rispetto al 2022. Procediamo con ordine; il nuovo esecutivo, che è già al lavoro, è formato da Mario Bonacci, Articolo Uno – Pd, Luigi Maiorano, Pino Capalbo sindaco, Simone Bruno, Pd, Graziella Arena, Acriinsieme, Pina Pignataro, Psi. Tra qualche giorno conosceremo anche le deleghe mentre, come affermato dal sindaco ai nostri microfoni, non ci sarà nessun vice sindaco.
Poiché Bruno, il più votato nel 2022, è stato nominato assessore entra in assise il primo dei non eletti della lista Pd, ovvero Ines Straface che è anche segretaria del circolo Pd. Qualche ora fa si è dimesso Mario Fusaro, Civicamente, alle ultime comunali oltre duecento voti e subentrato in consiglio comunale per la nomina ad assessore di Anna Miele, scive lui per “motivi personali e lavorativi” a cui francamente non crediamo. Le dimissioni di Fusaro, infatti sono giunte dopo la defenestrazione della Miele quindi crediamo che i motivi siano strettamente politici e di rappresentanza.
Al suo posto dovrebbe entrare in assise Natale Viteritti, primo dei non eletti con oltre cento preferenze. Tutto parte, quindi, dall’elezione di Raffaele Morrone, Pd, alla carica di presidente del consiglio comunale e dell’entrata di Bruno nell’esecutivo.
Il sindaco Capalbo è stato costretto a rivedere la giunta causa anche le dimissioni di Sposato e la revoca della Miele. Nomine e subentri che potrebbero minare la stabilità della maggioranza.
In attesa di conoscere la collocazione di Viteritti, probabilmente Indipendente, essa oggi è formata da Capalbo, Siciliano, Straface, Morrone, Gencarelli, Mustica, Manfredi, Cofone, Ferraro.
Fanno parte dell’opposizione, Zanfini, Intrieri, Turano, Palumbo, Feraudo, Sposato, Cofone.
Occorre vedere in occasioni di punti importanti, per i quali servono i numeri per approvarli, come si comporteranno alcuni membri della minoranza. Insomma, una situazione che è precipitata negli ultimi giorni e che potrebbe riservare ancora altre sorprese a partire dalla collocazione di Viteritti già assessore e consigliere comunale nel Capalbo 1 e nel 2022 candidato a sostegno dell’attuale sindaco nella lista Civicamente.
Oggi i rapporti tra i due non sono affatto buoni e se decidesse di non far parte della maggioranza quest’ultima potrà contare solo su nove consiglieri su diciassette.

PUBBLICATO 30/06/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 330  
La L.A.C.A. sostiene il progetto ''La Cura'': una proposta per salvare gli ospedali di montagna. Ora servono 5.000 firme
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti senza ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 907  
Politica e dintorni
Un tempo mi è capitato di ricevere qualche proposta politica, cortese e persino lusinghiera da una parte politica che aveva progetti all’apparenza lungimiranti per la nostra città e il suo territorio. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2093  
In fiamme un capannone per la lavorazione di infissi
Oggi, intorno alle ore 18:00, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Cosenza, supportata da un’autobotte, è intervenuta nel comune di Acri per domare un incendio che ha coinvolto ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 634  
Nessun accordo tra Sinistra Italiana e la maggioranza Capalbo
La scorsa settimana siamo stati contattati dal primo cittadino che, sulla scorta.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1505  
Lettera malinconica
Caro sig. sindaco Pino Capalbo, a me piace la politica, ne ho un’idea romantica, è “il cittadino al servizio della sua città” e la mia è Acri. Io, anche da quassù dal nord, ne seguo con interesse le v ...
Leggi tutto