OPINIONE Letto 1393  |    Stampa articolo

Demolizioni e sistemazioni

Foto © Acri In Rete
Francesco Foggia
condividi su Facebook


La demolizione completa della ex scuola media “V. Padula”, di fronte alla fu Basilica Minore del Beato Angelo, in Acri ha permesso di utilizzare l’area della struttura scolastica e quella dei giardini comunali annessi. Già una trentina d’anni fa (sindaco Armando Algieri, mi sembra) era stato eseguito l’ampliamento dello spazio antistante la chiesa previo arretramento di 4-5 metri del muro perimetrale della scuola. Il progetto di allora conteneva diversi elementi architettonici (rivestimento in marmo, fontana murale, “panettoni” catenati, ecc.) oltre al rifacimento del muro di sostegno stradale in corrispondenza del convento dei frati cappuccini. L’opera inaugurata qualche giorno fa nel rione “Cappuccini” ha compensato parzialmente l’amarezza per la demolizione dell’allora scuola media statale “V. Padula”. Le ultime due amministrazioni comunali in Acri sono state caratterizzate da diverse demolizioni di fabbricati pubblici e privati (oltre del taglio del cipresso di P.za Purgatorio), nonostante i sentimenti, le opinioni e le rimostranze di tanti cittadini. Il tirar dritto del primo cittadino non poteva, però, essere senza riflessioni personali e conseguenze socio-politiche. Se la nuova sistemazione di Piazza Sant’Angelo può essere accettata dagli acresi per lo spazio, l’importanza e il futuro che dà a tutto il rione Cappuccini, parimenti l’abbattimento dell’edificio scolastico nel rione Padia e l’utilizzo dell’area liberata per la costruzione di un nuovo, inutile (oltre che avulso e inquinante visivo) fabbricato ha lasciato l’amaro in bocca ai tanti acresi che si sarebbero aspettati spazio (per parcheggi pubblici), importanza (per la storia del luogo) e rispetto (per l’adiacente Torre Normanna). Il sindaco non ha voluto sentire ragione e ha deciso unilateralmente! Ebbene, per la sistemazione di Piazza Sant’Angelo può raccogliere senz’altro favorevoli consensi, ma per quella dell’area adiacente la Torre Normanna, nel rione Padia, ha raccolto e continuerà a raccogliere soltanto disapprovazione.

PUBBLICATO 18/07/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

AVVISO  |  LETTO 196  
Elezioni Regionali Calabria 5-6 ottobre: messaggi elettorali a pagamento
Acri In Rete, Testata Giornalistica con Autorizzazione n. 01/17 del 28/01/2017 presso il Tribunale di Cosenza iscritta al registro ROC n. 33983 del 25/02/2020, rende noto che, in vista delle elezioni ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 431  
Povera la mia Calabria
Povera la mia terra adulata, prima, usurpata, poi, violentata, da sempre, dalla magia delle parole utili alla conquista arrogante del potere, inutili alla speranza. Povera la mia gente, vassalla di un ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 3073  
Nominati e sorteggiati gli scrutatori per la tornata elettorale del 5 e 6 Ottobre 2025
Di seguito pubblichiamo i 140 scrutatori resi noti dall'ufficio elettorale per l'elezioni del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale della regione Calabria del 5 e 6 ottobre 2025. ...
Leggi tutto

LETTERA ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1008  
Segnalazione sulla qualità dell'acqua ad Acri
Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata al Prefetto di Cosenza da Nicola Cirlini riguardo la questione idrica. Egregia Dottoressa Padovano, premetto che lavoro a Berlino da 10 anni. Io Le scrivo n ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1265  
Regionali. Ecco i candidati estranei al territorio che intercetteranno consensi
Oltre a Capalbo Pd ), Vigliaturo ( Udc ), Turano ( Sinistra Italiana ) e Morrone ( Fi ), a cui rivolgiamo un in bocca al lupo ed a cui auguriamo di raggiungere i propri obiettivi, chi saranno i candid ...
Leggi tutto