Che fine ha fatto? Dubbi e domande


Redazione

Da buon cronisti, a differenza di altri che amano veline e il copia incolla, abbiamo provato a chiedere ad alcuni amministratori ( non al sindaco ) ma nessuno ci ha saputo dare spiegazioni riguardo la manifestazione Siluna Fest edizione 2025.
Siamo andati sul sito ufficiale della manifestazione per consultare il programma 2025 ma soprattutto per ( ri ) leggere finalità e obiettivi. Sulla prima ricerca non abbiamo trovato nulla ( può darsi che non siamo stati bravi ) sul secondo aspetto proponiamo uno stralcio. “…..La prima edizione del Festival nasce nella Sila Greca nell’estate 2018 - territorio di Acri (CS) - e man mano negli anni ha iniziato a diventare viaggio assumendo la forma di azione itinerante per raggiungere altre province del territorio calabrese. L’idea di Festival itinerante è frutto della rete di collaborazioni stese fin dalla prima edizione, ma soprattutto dal fatto che le azioni si sviluppano sulla direttrice della Ciclovia dei Parchi della Calabria, un percorso di 545 km…..Dalla seconda edizione (2019) il Festival ha iniziato a programmare iniziative che ne hanno confermato sì le radici locali, ma anche la profonda connessione con un circuito culturale di più ampio respiro. È stato infatti rinnovato, da un lato, il gemellaggio con il Festival di Aliano La Luna e i Calanchi, ideato e promosso dal poeta Franco Arminio, dallʼaltro lato, ha intrecciato il tema del paese e del paesaggio a un progetto ancora più esteso, il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, una grande installazione di verde con 70 metri di lunghezza e 35 di larghezza per 58 nuove piante di pino laricio…..Successivamente alla creazione del “Terzo Paradiso” è stata realizzata la seconda installazione permanente, nel 2023 la terza installazione, sempre permanente…..L'obiettivo del Festival è di arricchire ogni anno il programma di contenuti e proposte che possano rilanciare lʼeconomia locale…..” Insomma un progetto ambizioso. Partiamo da quest’ultimo obiettivo; RILANCIARE L’ECONOMIA LOCALE. Non ci risultano azioni di ricadute positive in tal senso, né per privati né per enti pubblici. Ci risulta, invece, che la piantagione di Pini Larici in Sila Greca sia stata smantellata. Non sappiamo che fine abbia fatto e quali risultati abbia prodotto il gemellaggio con il Festival di Aliano. Non sappiamo Siluna Fest cosa abbia prodotto per la Ciclovia dei Parchi, per il territorio e per Acri. Infine, non vediamo ( di persona ) da molto tempo in città il bravo poeta campano Franco Arminio, sempre in giro per l’Italia, a cui nel 2019 l’amministrazione comunale ha conferito la cittadinanza onoraria. Saremmo ben lieti di ospitare eventuali repliche/risposte dei responsabili del Siluna Fest ( che sappiamo essere molti vicini all’attuale amministrazione ) e/o dell’amministrazione comunale, assessorato alla cultura. Sarebbe un peccato che la città e il territorio perdessero anche questa imporrante manifestazione che nei primi anni di vita fu molto partecipata e ricca di eventi. |
PUBBLICATO 29/08/2025 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1400
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ... → Leggi tutto
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 702
L'amore malato
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ... → Leggi tutto
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 258
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ... → Leggi tutto
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ... → Leggi tutto
LA LETTERA | LETTO 714
Lettera ad una Preside del terzo millennio
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ... → Leggi tutto
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 728
L’anziana signora che trasportava a spalla la legna
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ... → Leggi tutto
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ... → Leggi tutto