NEWS Letto 709  |    Stampa articolo

Che fine ha fatto? Dubbi e domande

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Da buon cronisti, a differenza di altri che amano veline e il copia incolla, abbiamo provato a chiedere ad alcuni amministratori ( non al sindaco ) ma nessuno ci ha saputo dare spiegazioni riguardo la manifestazione Siluna Fest edizione 2025. Siamo andati sul sito ufficiale della manifestazione per consultare il programma 2025 ma soprattutto per ( ri ) leggere finalità e obiettivi. Sulla prima ricerca non abbiamo trovato nulla ( può darsi che non siamo stati bravi ) sul secondo aspetto proponiamo uno stralcio. “…..La prima edizione del Festival nasce nella Sila Greca nell’estate 2018 - territorio di Acri (CS) - e man mano negli anni ha iniziato a diventare viaggio assumendo la forma di azione itinerante per raggiungere altre province del territorio calabrese. L’idea di Festival itinerante è frutto della rete di collaborazioni stese fin dalla prima edizione, ma soprattutto dal fatto che le azioni si sviluppano sulla direttrice della Ciclovia dei Parchi della Calabria, un percorso di 545 km…..Dalla seconda edizione (2019) il Festival ha iniziato a programmare iniziative che ne hanno confermato sì le radici locali, ma anche la profonda connessione con un circuito culturale di più ampio respiro. È stato infatti rinnovato, da un lato, il gemellaggio con il Festival di Aliano La Luna e i Calanchi, ideato e promosso dal poeta Franco Arminio, dallʼaltro lato, ha intrecciato il tema del paese e del paesaggio a un progetto ancora più esteso, il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, una grande installazione di verde con 70 metri di lunghezza e 35 di larghezza per 58 nuove piante di pino laricio…..Successivamente alla creazione del “Terzo Paradiso” è stata realizzata la seconda installazione permanente, nel 2023 la terza installazione, sempre permanente…..L'obiettivo del Festival è di arricchire ogni anno il programma di contenuti e proposte che possano rilanciare lʼeconomia locale…..” Insomma un progetto ambizioso. Partiamo da quest’ultimo obiettivo; RILANCIARE L’ECONOMIA LOCALE. Non ci risultano azioni di ricadute positive in tal senso, né per privati né per enti pubblici. Ci risulta, invece, che la piantagione di Pini Larici in Sila Greca sia stata smantellata. Non sappiamo che fine abbia fatto e quali risultati abbia prodotto il gemellaggio con il Festival di Aliano. Non sappiamo Siluna Fest cosa abbia prodotto per la Ciclovia dei Parchi, per il territorio e per Acri. Infine, non vediamo ( di persona ) da molto tempo in città il bravo poeta campano Franco Arminio, sempre in giro per l’Italia, a cui nel 2019 l’amministrazione comunale ha conferito la cittadinanza onoraria. Saremmo ben lieti di ospitare eventuali repliche/risposte dei responsabili del Siluna Fest ( che sappiamo essere molti vicini all’attuale amministrazione ) e/o dell’amministrazione comunale, assessorato alla cultura. Sarebbe un peccato che la città e il territorio perdessero anche questa imporrante manifestazione che nei primi anni di vita fu molto partecipata e ricca di eventi.

PUBBLICATO 29/08/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 709  
Che fine ha fatto? Dubbi e domande
Da buon cronisti, a differenza di altri che amano veline e il copia incolla... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1672  
Parco Culturale Padula. Ecco l’obiettivo, no alla disinformazione
Premetto che il sottoscritto è uno strenuo sostenitore del diritto di critica ma a fronte delle disinformate e pretestuose illazioni, ultimamente proposte, in riferimento al costituendo Parco Cultural ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 941  
Disturbi dell'alimentazione. Inaugurata la “Panchina Lilla
In occasione della Notte Rosa, il 21 agosto, il Kiwanis Club Citta' di Acri, con la presidente Ines Adornetti e i suoi soci, hanno inaugurato l'installazione di una panchina di colore "Lilla", ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 539  
Entusiasmo e sogni in Serie A2
Comincia ufficialmente la nuova stagione del Città di Acri Calcio a 5, squadra che si prepara ad affrontare la nuova sfida della Serie A2. Il primo appuntamento si è tenuto ieri, alle ore 19.00, al Pa ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1506  
Da pazzo a pazzo
Caro prof. Tridico, da calabrese a calabrese, ma lei è pazzo? Ad usar il pensiero del divo Andreotti, i pazzi liberi in circolazione, per definizione, erano due: uno era quello che si credeva Napoleon ...
Leggi tutto