Storia e identità
Franco Bifano
|
Da trent’anni l’A.M.B. Associazione Micologica Naturalistico “Sila Greca” rappresenta un punto di riferimento per lo studio, la valorizzazione e la tutela del patrimonio micologico e ambientale del territorio. Un traguardo che testimonia la dedizione e la professionalità nella sensibilizzazione ambientale,oltre che la divulgazione culturale.
Il fungo, spesso considerato come semplice frutto del sottobosco, racchiude in realtà un universo complesso e affascinante. Lo ha spiegato bene ieri la Presidente Vittoria De Marco che ha illustrato un ricco programma di iniziative che prenderà avvio domenica 12 ottobre 2025. Parlare di funghi significa, quindi, parlare di biodiversità, di sostenibilità, di identità culturale e di legame profondo tra comunità e territorio. Nelle quattro giornate previste vi sarà la consueta esposizione in piazza dei funghi, trasformando di fatto lo spazio urbano in un laboratorio micologico a cielo aperto; la presentazione del Museo del Fungo liofilizzato, abbinando rigore scientifico e capacità divulgativa. Non mancheranno le escursioni guidate, occasione imperdibile per vivere il bosco in maniera consapevole e, naturalmente, la mostra micologica presso la sede della ex Comunità Montana – oggi Calabria Verde – in piazza San Domenico. Nel corso delle manifestazioni previste per celebrare il trentennale, anche un Forum micologico con relazioni, interventi e proiezioni che restituiranno al pubblico i risultati di studi e ricerche maturati nel corso degli anni, confermando l’impegno dell'Assicurazione nel dialogo tra scienza, istituzioni e cittadini. Un’attenzione particolare sarà riservata al mondo della scuola, con progetti didattici e un concorso che prevede l’assegnazione di una borsa di studio. Un investimento prezioso sul futuro perché educare le giovani generazioni al rispetto della natura significa custodire un patrimonio di inestimabile valore. L’intero calendario è un’occasione per riscoprire quanto i funghi siano una parte importante non solo del nostro paesaggio, ma della nostra storia e persino della nostra identità. |
PUBBLICATO 03/09/2025 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
POLITICA | LETTO 1295
No, grazie
Sinistra Italiana ha risposto alle lusinghe del sindaco Capalbo; no, grazie. Il.... ... → Leggi tutto
Sinistra Italiana ha risposto alle lusinghe del sindaco Capalbo; no, grazie. Il.... ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1598
L'incredibile viaggio di Angelo e Matteo, l'amore per i rossoneri annulla le distanze
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ... → Leggi tutto
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2215
L'occasione mancata: i cimiteri di Acri restano in stato di abbandono dopo il bando perso
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1226
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 310
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto




