COMUNICATO STAMPA Letto 96  |    Stampa articolo

Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci

Foto © Acri In Rete
Amici della Musica di Acri APS
condividi su Facebook


Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà il concerto “Around America – Gershwin’s Rhapsody in Blue”, dedicato ai capolavori della musica americana del Novecento.
Solista della serata sarà il pianista Angelo Arciglione, interprete di spicco del panorama musicale italiano e docente di pianoforte del Conservatorio di Cosenza, che affronterà la celebre Rhapsody in Blue di George Gershwin, in una raffinata versione per pianoforte, ensemble di sassofoni e percussioni. Accanto a lui il Cosenza Saxophone Ensemble, diretto da Stefano Pecci, con la partecipazione dei giovani percussionisti Francesco Castrovillari e Giuseppe Muraca.
Il programma, intitolato Around America, esplora le diverse anime musicali degli Stati Uniti. Oltre alla Rapsodia in Blu nell’arrangiamento di Paolo Zannini, si potranno ascoltare altre tre pagine iconiche: Suite American Stories (arr. J.M. Londeix) di Gershwin; West Side Story Selection (arr. Michele Mangani) e Candide Ouverture (arr. J. Van der Linden) di Leonard Bernstein.
Il concerto conferma la missione del Conservatorio di Cosenza nel promuovere la cultura musicale attraverso la collaborazione tra docenti e giovani talenti, valorizzando il repertorio sinfonico e cameristico in un’ottica moderna e aperta al dialogo tra i linguaggi.
Il pianista Angelo Arciglione è apprezzato per la profondità interpretativa e la raffinatezza timbrica che caratterizzano le sue esecuzioni. Si è imposto all’attenzione internazionale vincendo prestigiosi concorsi pianistici tra cui: “San Marino”, “San Antonio” (USA), “Hilton Head” (USA), “Iturbi” di Valencia, “Pozzoli” di Seregno 2005. Si è esibito in importanti sedi concertistiche in Europa, America e Asia. Ha dedicato particolare attenzione al repertorio novecentesco italiano, registrando in prima mondiale opere di Mario Castelnuovo-Tedesco.
Stefano Pecci, direttore d’orchestra e docente di sassofono al Conservatorio di Cosenza, si è esibito in sale prestigiose come il Teatro alla Scala di Milano e l’Auditorium Parco della Musica di Roma. È fondatore dell’Orchestra da Camera di Rimini.

PUBBLICATO 22/10/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 96  
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2213  
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 415  
Perché si deve fare studiare Pasolini
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 2505  
Quando a vincere è lo Sport vero
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 744  
ASD Virtus Acri - Rocca di Neto: 0 - 2
Brutta sconfitta casalinga per gli uomini del presidente Terranova, che lasciano l’intera posta in palio alla squadra allenata dall’ex Caligiuri, complice anche un arbitro apparso in giornata negativa ...
Leggi tutto