False invalidità civile e di accompagnamento. Ai domiciliari un acrese dipendente di un Patronato
 
             
				  Redazione
 
					
					| Le indagini dei carabinieri di Cosenza, partite circa tre anni fa, hanno fatto luce su diverse ipotesi di frode finalizzate all’ottenimento indebito di prestazioni previdenziali e assistenziali, tra cui indennità di invalidità civile e di accompagnamento per invalidi civili.  Soldi percepiti indebitamente da almeno 100 persone nella sola provincia di Cosenza. L’indagato, secondo quanto emerso, operava tramite un patronato e si avvaleva di strutture di un sindacato nella provincia. Questa mattina i Carabinieri del Comando Provinciale di Cosenza hanno eseguito una misura cautelare degli arresti domiciliari nei suoi confronti. L’ordinanza riguarda plurimi reati, tra cui falso materiale commesso dal privato in atto pubblico, frode processuale e falsa perizia per induzione, sulla base della ritenuta gravità indiziaria. Il provvedimento, disposto su richiesta della Procura della Repubblica di Cosenza, arriva al termine di un’articolata attività investigativa condotta dalla Sezione di Polizia Giudiziaria dei Carabinieri. Sarebbe partito tutto da una segnalazione arrivata dai magistrati della Sezione Lavoro del Tribunale di Cosenza. L’attività investigativa, coordinata dalla Procura di Cosenza, si è avvalsa di metodi tradizionali e di intercettazioni telefoniche e telematiche. Gli elementi raccolti hanno delineato un presunto sistema consolidato, tramite il quale veniva utilizzata documentazione sanitaria falsificata allegata a numerosi ricorsi presentati al Tribunale Civile di Cosenza – Sezione Lavoro. Uno degli aspetti chiave dell’indagine riguarda infatti proprio la documentazione presentata ai periti: cartelle cliniche e certificati creati ad arte, capaci di indurre in errore i professionisti incaricati di valutare le condizioni dei richiedenti. Questa condotta avrebbe permesso a numerosi soggetti di ottenere prestazioni per le quali non sussistevano i requisiti. Il Pubblico Ministero ha disposto un sequestro preventivo d’urgenza per un totale di un 1.554.763,94 milioni di euro, corrispondenti alle somme ipotizzate come indebitamente percepite anche dai soggetti che hanno percepito indebitamente l’invalidità o l’accompagnamento. Il sequestro sarà sottoposto al vaglio del Giudice per le Indagini Preliminari per la convalida. In questa prima fase dell’inchiesta risultano coinvolte oltre 100 persone, tutte collegate alle pratiche gestite dall’indagato. Le verifiche sono ancora in corso, con ulteriori approfondimenti previsti per stabilire l’eventuale responsabilità di altri soggetti collegati. In parallelo, sono state eseguite perquisizioni nei confronti di altri indagati. Al momento, il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari, con ulteriori verifiche e accertamenti in corso. L’operazione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Cosenza conferma l’impegno delle autorità nell’individuare e contrastare frodi ai danni del sistema previdenziale e assistenziale, tutelando i cittadini e la correttezza delle procedure. | 
PUBBLICATO 27/10/2025 | © Riproduzione Riservata
 
                    Commenta la news
Ultime Notizie
  EDITORIALE  |   LETTO 1816  
                
                Grazie Sinistra Italiana
In poche righe faremo notare e, smonteremo, le incongruenze, le contraddizioni e le inesattezze di Sinistra Italiana. Solo perché abbiamo pubblicato indiscrezioni e anticipazioni, che lo stesso partit ... → Leggi tutto
              In poche righe faremo notare e, smonteremo, le incongruenze, le contraddizioni e le inesattezze di Sinistra Italiana. Solo perché abbiamo pubblicato indiscrezioni e anticipazioni, che lo stesso partit ... → Leggi tutto
  NEWS  |   LETTO 1401  
                
                Sorpassometro di Acquappesa illegittimo?
Dopo quella degli autovelox, risultati illegittimi perché non omologati e perché installati su strade prive di banchina, un’altra mannaia si sta abbattendo sugli automobilisti, questa volta su quelli ... → Leggi tutto
              Dopo quella degli autovelox, risultati illegittimi perché non omologati e perché installati su strade prive di banchina, un’altra mannaia si sta abbattendo sugli automobilisti, questa volta su quelli ... → Leggi tutto
  COMUNICATO STAMPA  |   LETTO 823  
                
                Abbiamo incontrato il sindaco Capalbo ma non abbiamo avanzato nessuna richiesta
In riferimento all’articolo pubblicato in data 28 ottobre 2025 dal quotidiano di informazione on-line Acri in Rete, il partito di Sinistra Italiana–Sezione di Acri ritiene doveroso fare alcune precisa ... → Leggi tutto
              In riferimento all’articolo pubblicato in data 28 ottobre 2025 dal quotidiano di informazione on-line Acri in Rete, il partito di Sinistra Italiana–Sezione di Acri ritiene doveroso fare alcune precisa ... → Leggi tutto
  OPINIONE  |   LETTO 2379  
                
                L'albero potato
Ieri è stato il mio primo giorno ad Acri e che non potesse essere un ritorno felice al passato era prevedibile. È un pensiero che avevo portato con me, gli ho fatto spazio senza averne piacere in vali ... → Leggi tutto
              Ieri è stato il mio primo giorno ad Acri e che non potesse essere un ritorno felice al passato era prevedibile. È un pensiero che avevo portato con me, gli ho fatto spazio senza averne piacere in vali ... → Leggi tutto
  POLITICA  |   LETTO 1929  
                
                Il sindaco Capalbo strizza l'occhio a Sinistra Italiana. Verso un nuovo rimpasto di giunta?
Nella maggioranza di centro sinistra destra il voto regionale è stato archiviato dopo attente analisi e qualche recriminazione. Ora l’attenzione è rivolta alle comunali del 2027. Mentre il centro des ... → Leggi tutto
Nella maggioranza di centro sinistra destra il voto regionale è stato archiviato dopo attente analisi e qualche recriminazione. Ora l’attenzione è rivolta alle comunali del 2027. Mentre il centro des ... → Leggi tutto




