OPINIONE Letto 885  |    Stampa articolo

Il desiderio di una vita

Foto © Acri In Rete
Angelo Bianco
condividi su Facebook


Lei era una donna africana, giovane, poco più che quarantenne, sola, sfortunata, malata terminale di cancro.
Era arrivata in Italia con il suo unico figlio, piccolo, piccolo, sfuggendo alle guerriglie locali, la sua famiglia era stata trucidata, loro erano stati gli unici ad essersi salvati.
Il figlio gli era, poi, stato sottratto dalle leggi italiane, lei non aveva la capacità economica per sostenerlo e lei voleva offrirgli un futuro migliore, era la sola ragione che l’aveva protetta dalla paura durante tutta la loro fuga.
Lui fu adottato da una famiglia del Nord Italia ed ebbe una vita migliore, si era laureato, si era sposato, adesso aveva un figlio. Leiha vissuto vent’anni in Italia senza averne più notizie, le era rimasto solo il suo nome e il suo cognome a legare il ricordo stretto al suo cuore di mamma.
È sempre stata da sola, in umiltà, facendo tutti i mestieri che si possono offrire ad una donna africana, giovane, sola, povera e ignorante.
Non ha mai avuto altre pretese che vivere e lavorare con dignità ma, in punto di morte, in ospedale, aveva espresso due desideri:
essere battezzata e rivedere suo figlio, aveva un regalo che voleva, assolutamente, dargli!
Al capezzale del suo destino non c’erano amici o parenti ma solo i volontari dell’ospedale che erano diventati i suoi amici, i suoi parenti.
Sono uomini e donne che, ogni giorno, offrono il loro tempo libero ad aiutare chi, in ospedale, ha bisogno di aiuto e non sa a chi chiederlo.
È una mano tremante da stringere forte, una parola flebile da ascoltare, una bocca da aiutare a sfamare, una caramella dolce per ritrovare per un attimo il gusto della vita, un sorriso da condividere. Sono, in apparenza, tutte piccole cose, la cui importanza sfugge, però, solo a chi non ha mai accudito la solitudine del dolore e di un campanello che suona ma a cui non risponde chi vorresti fosse.
I volontari bussarono a tutte le porte, religiose e laiche, iniziarono a cercare il figlio, avevano anche loro un unico indizio, il nome e il cognome, spuntò una traccia, una targa, un automezzo intestato, si rivolsero all’ACI e il miracolo fu compiuto.
Il vescovo autorizzò un sacerdote ad officiare il battesimo, nella stanza d’ospedale della donna fu approntato un piccolo altare, una ciotola d’acqua benedetta, c’era tutto perché, soprattutto, c’era anche il suo adorato figlio con suo figlio, il nipotino.
L’abbraccio è stato interminabile, muto a tutte le parole, tutte inutili a dire dell’amore di una mamma che ha ritrovato suo figlio.
Alla fine del giorno più bello della sua vita, la donna chiese al figlio di aprire il cassetto del suo comodino. Dentro c’era una busta, custodiva un assegno, erano tutti i suoi risparmi che lei aveva accumulato in attesa di poterli dare al suo unico figlio, era il suo regalo d’addio.
La donna morì dopo pochi giorni, aveva esaudito tutti i suoi desideri, adesso, era finalmente felice.
Walter è un uomo anziano, buono, profondamente religioso e i pazienti lo adorano, lo aspettano ogni mattina.
Lui è un volontario e, tutti i giorni, indossava il suo camice azzurro e veniva in Ospedale, aveva una caramella per tutti “dottore, le compro fresche tutte le mattine”, io lo chiamo così “l’omino delle caramelle!
L’ho visto fare di tutto, aiutare ad imboccare il brodo, sistemare le pantofole ai piedi del letto, accompagnare i pazienti a prendere i farmaci ed è sempre lui, soprattutto, assieme a sua moglie, Antonietta, volontaria anche lei, ad aver ritrovato il figlio della mamma nigeriana.
È una storia di venticinque anni fa che mi ha raccontato in uno scritto dove ho letto, riga per riga, ancora tutta la sua emozione, come se il tempo non fosse mai passato perché quella donna, lui e la moglie, non la dimenticheranno mai, è un abbraccio senza fine.
Oggi sono iscritti ad una associazione religiosa che non ha la convenzione e l’Ospedale ha comunicato loro che, a norma di legge, non possono più indossare il loro camice. Adesso, lui e sua moglie, sono a casa ma hanno un solo desidero, è non lasciare sola un’altra mamma sola!
La sua lettera si conclude così “dottore, perché non possiamo più fare il volontariato in Ospedale?”
Caro amico mio, in Italia, sopra ogni aula di tribunale, c’è scritto “La legge è uguale per tutti”, poi scopri che, per alcune volte, non vale proprio per tutti e che un delinquente ha ancora il diritto ad essere libero di rubare, per altre volte, è una legge che, invece, non dovrebbe valere per nessuno o, almeno, non per chi, come te e tua moglie, è stato capace di esaudire il desiderio di una vita al prezzo di una caramella da un sapore dolcissimo, quanto può essere solo il cuore di una mamma e, oggi, non è più libero di regalare, ancora, carità cristiana.
Da figlio, da medico, da cittadino, vi arrivi anche il mio abbraccio e il mio più sincero GRAZIE

PUBBLICATO 28/10/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EDITORIALE  |  LETTO 1794  
Grazie Sinistra Italiana
In poche righe faremo notare e, smonteremo, le incongruenze, le contraddizioni e le inesattezze di Sinistra Italiana. Solo perché abbiamo pubblicato indiscrezioni e anticipazioni, che lo stesso partit ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1379  
Sorpassometro di Acquappesa illegittimo?
Dopo quella degli autovelox, risultati illegittimi perché non omologati e perché installati su strade prive di banchina, un’altra mannaia si sta abbattendo sugli automobilisti, questa volta su quelli ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 816  
Abbiamo incontrato il sindaco Capalbo ma non abbiamo avanzato nessuna richiesta
In riferimento all’articolo pubblicato in data 28 ottobre 2025 dal quotidiano di informazione on-line Acri in Rete, il partito di Sinistra Italiana–Sezione di Acri ritiene doveroso fare alcune precisa ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2369  
L'albero potato
Ieri è stato il mio primo giorno ad Acri e che non potesse essere un ritorno felice al passato era prevedibile. È un pensiero che avevo portato con me, gli ho fatto spazio senza averne piacere in vali ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1926  
Il sindaco Capalbo strizza l'occhio a Sinistra Italiana. Verso un nuovo rimpasto di giunta?
Nella maggioranza di centro sinistra destra il voto regionale è stato archiviato dopo attente analisi e qualche recriminazione. Ora l’attenzione è rivolta alle comunali del 2027. Mentre il centro des ...
Leggi tutto