I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Manuel Francesco Arena
|
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro il tessuto sociale cittadino, perché è risaputo che senza giovani un luogo non può avere futuro. In fondo sbarcare il lunario a queste latitudini come forse pure nell’immediato altrove è sempre più difficile e chi resta preferisce esimersi dal partecipare ai dibattiti che riguardano la vita cittadina. Eppure se si prestasse un po' di attenzione, con maggiore sensibilità, si scoprirebbe che questi silenzi fanno più rumore di una voce urlante. Il tutto perché essi sono fonte di domande sul perché questa apatia nei riguardi del posto in cui si vive sia fortemente radicata tra la “Generazione Z” ed i “Millennial”. E’ facile colpevolizzare senza analizzare le vere cause. Probabilmente per chi scrive che eppure fa parte di quella generazione nata nella prima metà degli anni ‘90 e che ha nitidi ricordi di una città fervente e piena di servizi dove ogni fine settimana era una festa, non è di certo facile. Comunque con un po' di allenamento al pensiero critico, penso che le cause da ricercare in questo allontanamento da parte dei più giovani siano da ricercare principalmente nella diffidenza verso chi per lunghi anni è stato sordo ai loro bisogni ed in una sempre più minore fiducia nella miope politica locale – preciso, sia di destra che di sinistra - tante volte a mio avviso, troppo impantanata in infruttuose diatribe di accuse e scuse che poco danno come lascito alla cittadinanza tutta, se non sempre più profonde spaccature radicate nella società. C’è bisogno di ripartire guardano un orizzonte condiviso e parlando soprattutto al futuro. Creare spazi reali e digitali di incontro affinché i giovani non si sentano messi da parte e debbano guardare sempre oltre le mura della città per avere non solo un dignitoso lavoro, ma anche un po' di sano svago. Altrimenti non si va da nessuna parte se non si ci parla, se non si è inclusivi e se non si ci incontra. Ahimè, lo sottolineo con amarezza, se il trend non sarà capovolto, questo non sarà che l’inizio di una fine inesorabile e neppure troppo lenta.
|
PUBBLICATO 15/11/2025 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 728
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 675
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7103
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1216
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 553
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto




