OPINIONE Letto 4696  |    Stampa articolo

Una speranza lunga un viaggio

Foto © Acri In Rete
Vincenzo Ritacco
condividi su Facebook


Nella serata del 4 Gennaio 2016 ha avuto luogo la prima rassegna di cineforum organizzata dall' associazione “L' Alternativa”  presso la sala “ Padre Giacinto da Belmonte” del Convento dei Frati Cappuccini di Acri, gentilmente  concessa da quest'ultimi.
La prima dell’evento ha visto la proiezione del film “Terraferma” per la regia di Emanuele Crialese, uscito nella sale nel 2012 e candidato nello stesso anno ai premi Oscar nella categoria “Miglior film straniero”.
Il tema affrontato nella serata è stato quello dell’emigrazione, che purtroppo ancora oggi rappresenta un’importante emergenza sociale.
Hanno partecipato all’incontro i ragazzi del centro d' accoglienza “La casa di Abou Diabo”, quali testimoni diretti del  fenomeno migratorio che li ha portati nella nostra comunità.
Il momento più intenso si è tuttavia vissuto durante il dibattito instauratosi  a seguito la visione del film, quando le testimonianze delle tragiche esperienze vissute dai ragazzi del centro hanno suscitato attimi di forte emozione tra i partecipanti; lo stupore suscitato dalla grande forza dimostrata da questi giovanissimi ragazzi nell’affrontare un viaggio rivelatosi apocalittico, si è contrapposto alla rabbia scaturita dal pensiero per cui, in una società quale nostra, fondata sul rispetto del diritto alla vita, ancora oggi si permettano le ormai ricorrenti traversate della morte tra le onde del mare.
E' bastato un attimo di riflessione sulle loro parole per poter percepire quanto sia profondo il loro amore per la vita, ed i sorrisi dispensati dai loro volti, nonostante le avversità subite ed i tanti affetti persi durante il cammino, rappresentano al meglio quello per cui hanno lottato ed alla fine ottenuto: la pace.
Il centro d'accoglienza di Abou ha dato loro l' opportunità di ricominciare una nuova vita lontano dalla violenza e dal dolore, ed avere nel territorio acrese una realtà così nobile è motivo di orgoglio cittadino. 
Il quesito più dibattuto a fine serata è stato tuttavia il seguente: è giusto che il prezzo per ottenere una vita dignitosa sia così alto?




PUBBLICATO 07/01/2016 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1222  
L'amore malato
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 567  
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ...
Leggi tutto

LA LETTERA  |  LETTO 1054  
Lettera ad una Preside del terzo millennio
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1254  
L’anziana signora che trasportava a spalla la legna
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 708  
La Rinascita e' sempre possibile
La Rinascita nel mondo dell'Umano e' molto più difficile e complessa che in quello Naturale. La Natura segue un ciclo caratterizzato da regole e paradigmi che si ripetono quasi in automatico. Nel mond ...
Leggi tutto