OPINIONE Letto 4730  |    Stampa articolo

La RIVOLUZIONE della retorica

Foto © Acri In Rete
Giacinto Le Pera
condividi su Facebook


A stretto giro rispondo all'ottimismo riscontrato nell'articolo di Franco Bifano dal titolo "domani, la rivoluzione!" , sottolineando che la Calabria che resiste e che cerca di opporsi con i pochi strumenti che ha, esiste ma non basta.
Chi resiste è troppo debole per affrontare un mostro tentacolare che trasmette i suoi geni ad una velocità tale e con una capillarità che farebbero tremare persino le più argute menti rivoluzionarie di tempi ormai lontani.
Questi geni così maledettamente feroci hanno grandi capacità di adattamento e radicamento in quello che si chiama tessuto sociale e che, non appena vengono identificati ed isolati, immediatamente, quasi contemporaneamente se ne annidano altri in altre parti.
Potenzialmente, in Calabria, siamo tutti vettori.
E finché, caro Franco, resistono i geni del "conosci qualcuno per quella pratica...?" o del "non ti preoccupare, ci penso io!" , a me non viene che da dirla alla Mao Tse-tung: "La rivoluzione non è un pranzo di gala; non è un'opera letteraria, un disegno, un ricamo; non la si può fare con altrettanta eleganza, tranquillità e delicatezza, o con altrettanta dolcezza, gentilezza, cortesia, riguardo e magnanimità. La rivoluzione è un'insurrezione, un atto di violenza con il quale una classe ne rovescia un'altra".

PUBBLICATO 11/01/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 784  
Il 31 maggio la Iª Giornata della Prevenzione: salute, partecipazione e solidarietà al centro della scena
Tutto pronto ad Acri per la Iª Giornata della Prevenzione, un evento di.... ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 551  
Ritorna ''Le note in chiave''
Dopo undici anni ritorna “Le note in chiave”, il concorso musicale che vede coinvolti le scuole e i conservatori. Dal 26 maggio al 31 maggio il palazzo Falcone e il Museo Maca ospiteranno orchestre e ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 951  
Le Associazioni Auser di Rende, Amantea e Acri in visita: un viaggio di scoperta tra storia e territorio
Sabato 17 maggio, le associazioni Auser di Acri, Rende e Amantea hanno avuto l’opportunità di vivere un’affascinante escursione alla scoperta del territorio e della storia del nostro paese. Un momento ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 1970  
Focus spettacoli. Mi occupo di musica da oltre sessant'anni
Suona da quando aveva quindici anni, dirige la banda musicale da trent’anni, scrive poesie in vernacolo, ha fondato il Gruppo musicale “Un’orchestra Reale.” Abbiamo incontrato Michele Reale, di certo ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 790  
A tutela degli animali, dell’igiene e dell’incolumità pubblica. Ordinanza contingibile e urgente riguardante la somministrazione di cibo agli animali randagi
Il Sindaco di Acri, Pino Capalbo, ha emesso un’ordinanza contingibile e urgente, riguardante la somministrazione di cibo agli animali randagi sul territorio comunale. Questo provvedimento ...
Leggi tutto