La frana serra di buda si muove ed i lavori del nuovo tracciato sono fermi


Roberto Saporito

Smottamenti ed avvallamenti, la frana di Serra di Buda, a pochi metri dal centro abitato, si muove. Lentamente ma si muove e ciò crea apprensione in tutta la comunità. La frana è secolare ed è tra le studiate e monitorate dell’intera nazione per interesse geologico e geomorfologico e per ampiezza.
Da monte e valle, attraversa la sede stradale della statale 660 Acri-Cosenza. Nella primavera del 1999, l’Anas, gestore del tracciato, decise di interdire al traffico la strada per quaranta giorni a causa di un vistoso smottamento che rese quasi impraticabile il tracciato. Il visibile dissesto è presente alle porte della città e, probabilmente le cause sono da ricercare sia a monte, per l’acqua non canalizzata a dovere, sia a valle, dove il fiume Mucone opera una palese azione di erosione ai piedi del versante. Nel 2006 l’amministrazione comunale di allora, guidata da Elio Coschignano, la Provincia e la Regione, decisero di realizzare un nuovo percorso con galleria di ottocento metri in modo da bypassare la zona dissestata. I lavori, per un importo di 30 milioni circa, sono fermi da un anno per un contenzioso, pare in via di soluzione, tra la ditta e la Provincia. Nel frattempo, però, i dati dicono che la frana si muove, seppure di poco e tiene in apprensione gli organi competenti, in primis l’Anas che spesso è costretta ad effettuare interventi di restyling sul tracciato. Soluzioni tampone che non fanno stare tranquilli istituzioni e cittadini. |
PUBBLICATO 12/01/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
EVENTO | LETTO 589
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 441
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 352
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 215
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1973
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ... → Leggi tutto
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ... → Leggi tutto