NEWS Letto 7601  |    Stampa articolo

La frana serra di buda si muove ed i lavori del nuovo tracciato sono fermi

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Smottamenti ed avvallamenti, la frana di Serra di Buda, a pochi metri dal centro abitato, si muove. Lentamente ma si muove e ciò crea apprensione in tutta la comunità. La frana è secolare ed è tra le studiate e monitorate dell’intera nazione per interesse geologico e geomorfologico e per ampiezza.
Da monte e valle, attraversa la sede stradale della statale 660 Acri-Cosenza. Nella primavera del 1999, l’Anas, gestore del tracciato, decise di interdire al traffico la strada per quaranta giorni a causa di un vistoso smottamento che rese quasi impraticabile il tracciato.
Il visibile dissesto è presente alle porte della città e, probabilmente le cause sono da ricercare sia a monte, per l’acqua non canalizzata a dovere, sia a valle, dove il fiume Mucone opera una palese azione di erosione ai piedi del versante.
Nel 2006 l’amministrazione comunale di allora, guidata da Elio Coschignano, la Provincia e la Regione, decisero di realizzare un nuovo percorso con galleria di ottocento metri in modo da bypassare la zona dissestata.
I lavori, per un importo di 30 milioni circa, sono fermi da un anno per un contenzioso, pare in via di soluzione, tra la ditta e la Provincia. Nel frattempo, però, i dati dicono che la frana si muove, seppure di poco e tiene in apprensione gli organi competenti, in primis l’Anas che spesso è costretta ad effettuare interventi di restyling sul tracciato. Soluzioni tampone che non fanno stare tranquilli istituzioni e cittadini.

PUBBLICATO 12/01/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 512  
Sabato 14 Giugno - Passeggiata ecologica
Serra Crista a 1125 m s.l.m. è un suggestivo punto panoramico da cui la vista spazia fino al lontano Mare Ionio. Sabato 14 Giugno alle ore 8:30 i volontari di Plastic Free si riuniranno davanti al Par ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 3990  
Cinghiali, roditori, errore umano, incendi, furto di rame e ( grottesche ) file di auto lungo la statale 660
Oramai stiamo diventando la città del black out telefonico. Amici e familiari che vivono altrove ci irridono. Quindici ( 15 ) ore sono una cosa inaccettabile. In attesa che la Telecom ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1110  
Alla ricerca del segnale perduto
In principio fu il Pensiero, quello di Cartesio che con aria solenne disse: “Cogito ergo sum” - Penso, dunque sono! Poi arrivò un tale Siffredi (Rocco) che in modo meno profondo, ma decisamente più fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1111  
La solitudine non ci fa più paura
Frequento il Centro per anziani della mia città, Acri, e da qualche tempo ho messo in cantiere un piccolo progetto che mi sta molto a cuore. Nasce da una riflessione: la solitudine negli anziani è un ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 352  
Al via la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica ''Città di Acri''
Si apre ufficialmente oggi la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, un evento che per una settimana trasformerà la città in un polo culturale di riferimento per giovani ...
Leggi tutto