NEWS Letto 7240  |    Stampa articolo

Liceo Julia: depositato ricorso avverso la griglia di valutazione del comportamento

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Diversi genitori hanno depositato, sabato 30 gennaio, ricorso avverso la griglia di valutazione del comportamento adottata dal Liceo Julia e contestata ormai da mesi.
Il ricorso è stato presentato in autotutela ed indirizzato alla Dirigente Scolastica, ai Coordinatori di tutte le classi ed al Collegio Docenti appunto   per consentire alla  D.S. ed ai  docenti di valutare e considerare i motivi del ricorso prima che venga  intrapreso ricorso gerarchico e/o giurisdizionale .
I genitori ricorrenti hanno eccepito la violazione dell’art. 4 comma 3  dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti che stabilisce il “principio della non interferenza tra sanzione disciplinare e profitto” rilevando che, invece, la griglia di valutazione del comportamento  adottata dall’istituto collega direttamente il profitto alla sanzione (nei primi due trimestri, da una a tre insufficienze, un voto  in meno, oltre le tre insufficienze, due voti in meno ;  nel terzo trimestre, da una a tre sufficienze, un voto  in meno, oltre le tre sufficienze, due voti in meno). In ricorso  si lamenta che nel Liceo Julia si sanzionano anche i SEI e che basta un solo sei per avere in automatico un voto in meno in condotta nel terzo trimestre,  con conseguenze pregiudizievoli sulla media (soprattutto sulle medie medio-alte) e sui crediti scolastici.
Si eccepisce poi che sia le insufficienze che le sufficienze sono sanzionate senza gradazione alcuna tra loro:  lo studente viene sanzionato in egual misura (un punto in meno) sia che abbia un solo cinque sia che abbia tre due ( da una a tre insufficienze) , sia che abbia un solo sei  che tre sei ( da una a tre sufficienze).
Si contesta che  detta griglia è ILLEGITTIMA poiché viola l’art  3 comma 2  del  D.M. n. 5/2009  il quale definisce i criteri e le modalità applicative della valutazione in comportamento e stabilisce che “la valutazione  espressa in sede di scrutinio intermedio o finale non può riferirsi ad un singolo episodio ma deve scaturire da un giudizio complessivo“ e si rileva che, al contrario,  il Liceo Julia, collega direttamente:
1) profitto alla sottrazione di voti in comportamento (con le modalità  sopra esemplificate) ;
2) assenze alla sottrazione di voti in comportamento (oltre 5 assenze, anche se giustificate, un voto in meno in comportamento) ;
3) note disciplinari alla sottrazione di voti in comportamento ( per OGNI nota un voto in meno in comportamento).

Si Precisa che dunque il voto in comportamento non viene determinato complessivamente, per come richiesto dalla legge,  e sottratto una sola volta ma  determinato e sottratto più e più volte sino ad arrivare a paradossi e violazioni di legge; ed infatti diversi studenti del Liceo Julia hanno  avuto, in applicazione della griglia e delle sue ripetute  sottrazioni , 5 in condotta , 3 in condotta, 2 in condotta, in assoluta violazione della legge la quale stabilisce che al di sotto della sufficienza è possibile scendere esclusivamente qualora lo studente sia stato sospeso dalle lezioni per oltre quindici giorni.
I genitori ricorrenti attendono risposta ai rilievi sollevati ed alle richieste effettuate e auspicano un confronto costruttivo e democratico.

PUBBLICATO 02/02/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTO  |  LETTO 589  
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 441  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 352  
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 215  
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1973  
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ...
Leggi tutto