NEWS Letto 6041  |    Stampa articolo

Gli ultimi dati sulla popolazione acrese

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Nascite, decessi, residenti, immigrati. Gli ultimi dati, diffusi dall’ufficio demografico, guidato da Enrico De Marco, regalano sorprese. Vediamoli in dettaglio cominciando dalla popolazione residente che al 31 dicembre 2015 è pari a 20.861.
Rispetto alla stessa data del 2014 (21.034) ha subito, quindi, un decremento di 173 unità. Più di uno, invece, pensava che la città si fosse svuotata e che fosse scesa al di sotto delle 20mila unità.
Ma è bene sottolineare che questi numeri devono tener conto degli iscritti nei registri di residenza ma che, in realtà, hanno il domicilio altrove per motivi di studio o di lavoro anche per quasi tutto l’anno. Diversi i fattori che hanno inciso negativamente sul saldo degli abitanti.
Molti sono i giovani, infatti, che risultano residenti ma che, invece, da queste parti si fanno vedere solo in occasione delle feste (Natale e Pasqua) ed in estate, soprattutto nel mese di agosto. Il nord Italia, con il Veneto e la Lombardia, è la meta più percorsa da chi cerca un posto di lavoro.
Per quanto riguarda i decessi essi sono stati 210 nel 2015 rispetto ai 202 del 2014, 146, invece, i neo nati, 13 in più rispetto all’anno prima. Gli immigrati, invece, al 31 dicembre 2015 risultano poco meno di 200 mentre gli emigrati circa 300. Per quanto riguarda gli immigrati, c’è da tener conto il fatto che in molti sono irregolari.
Nella cittadina silana gli stranieri provenienti dall’Est europeo la fanno da padrone con rumeni, bulgari e polacchi impegnati in piccole e grandi aziende e come operai edili. Il numero dei morti supera quello dei nati ma si tratta della conferma di un dato nazionale.
Per attrarre nuovi giovani cittadini, l’Amministrazione Comunale sta pensando un progetto di Social Housing che potrebbe interrompere questo decremento.
Questa tendenza si può invertire solo con uno sforzo collettivo, la sfida di tutti sarà quella di trovare nuove prospettive percorribili perché questa città non diventi un centro per anziani.  

PUBBLICATO 11/02/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1332  
La (falsa) Narrazione continua
Sull' arredo urbano, sui disservizi, e sulla qualità della vita in genere è intervenuto Luigi.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 512  
Anna Vigliaturo nominata Coordinatrice provinciale dell'UDC a Cosenza
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di Cosenza. La nomina è stata ratificata dal Segretario ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 528  
Una tela di parole tra radici e orizzonti
In un'epoca di frenesia e rumore, l'opera poetica “Versi e altro” di Angelo Arena, emerge come un porto di quiete e, al tempo stesso, un'onda che scuote le coscienze. L'autore, con una sensibilitaL ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 261  
L'evento alla Torre Civica sia di stimolo alla riqualificazione del luogo
Si è svolto giovedì sera l’evento “Cine Hortus – Cinema sotto la Torre”, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, nella suggestiva cornice della Torre Civica di ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 439  
Curve chiuse al ''Marulla'', il super tifoso Pasquale Fusaro di Acri: Non saremo allo stadio
Il momento delicato che sta attraversando il Cosenza calcio con la rottura tra società tifoseria, a cui da tempo si è aggiunta anche quella con l’amministrazione comunale (l'altra sera il sindaco Fran ...
Leggi tutto