NEWS Letto 16206  |    Stampa articolo

Liceo Julia: la dirigente vieta ai genitori di assistere al Consiglio di Istituto e li costringe a chiedere l’intervento dei Carabinieri

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Sabato 5 marzo alle ore 15:00 diversi genitori del Liceo Julia si recavano a scuola per assistere alla seduta del Consiglio di Istituto; il loro diritto di presenziare è sancito dall’art 42 del Dlgs 297/94 che espressamente prevede la pubblicità delle sedute e la presenza di tutti gli elettori delle componenti rappresentate in Consiglio, pur senza potere di parola e di intervento. In attuazione di tale diritto i genitori avevano già presenziato alle tre precedenti sedute , ivi compresa quella tenutasi solo quattro giorni prima e precisamente martedì 1 marzo, aggiornata appunto a sabato a seguito di intervenute dimissioni del Presidente eletto.
I genitori riferiscono che giorno 1 marzo la  Dirigente  aveva manifestato una forte insofferenza alla loro presenza, composta e silenziosa,  nei locali del Liceo tanto da dichiarare pubblicamente, prima dell’inizio dei lavori del Consiglio, la loro non gradita partecipazione nella asserita mia scuola. Gli stessi, sabato scorso, si presentavano puntuali alla seduta aggiornata per continuare ad assistere al Consiglio di Istituto ma, con grande sconcerto, trovavano il portone di ingresso sbarrato per espressa disposizione della Dirigente Scolastica  che aveva appunto “ordinato” di vietare loro l’accesso. Ciò nonostante, a seguito delle reiterate e motivate richieste, l’addetto consentiva l’ingresso ed i genitori scoprivano  che la D.S. aveva, senza alcun preavviso, spostato la seduta del Consiglio dall’ ampia aula magna, ove si è sempre tenuta (e che alla data del 5 marzo risultava libera, agibile e disponibile) , alla sua Presidenza il cui ingresso risultava “ blindato ed inaccessibile”. 
I genitori erano dunque costretti, al fine esercitare il loro diritto a presenziare, a chiedere l’intervento dei  carabinieri prontamente intervenuti al comando del Maresciallo Fabaro.
Quella di sabato scorso, precisano i genitori presenti, rappresenta solo l’ultima di una serie di condotte della Dirigente caratterizzate da autoritarismo, personalismo e costante violazione  del principio fondante dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti e sancito all’art. 1) secondo cui ”la scuola e’ una comunita’ di dialogo…informata ai valori democratici…in essa ognuno ha pari dignità”.
Lamentano, i medesimi,  che il perdurante rifiuto da parte della D.S. di qualsivoglia confronto democratico e costruttivo con  genitori ed  alunni ha creato un clima di insostenibile tensione nel Liceo che pregiudica gli studenti e ne compromette il sereno percorso formativo, cui hanno pieno diritto.



PUBBLICATO 06/03/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1335  
La (falsa) Narrazione continua
Sull' arredo urbano, sui disservizi, e sulla qualità della vita in genere è intervenuto Luigi.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 512  
Anna Vigliaturo nominata Coordinatrice provinciale dell'UDC a Cosenza
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di Cosenza. La nomina è stata ratificata dal Segretario ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 528  
Una tela di parole tra radici e orizzonti
In un'epoca di frenesia e rumore, l'opera poetica “Versi e altro” di Angelo Arena, emerge come un porto di quiete e, al tempo stesso, un'onda che scuote le coscienze. L'autore, con una sensibilitaL ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 261  
L'evento alla Torre Civica sia di stimolo alla riqualificazione del luogo
Si è svolto giovedì sera l’evento “Cine Hortus – Cinema sotto la Torre”, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, nella suggestiva cornice della Torre Civica di ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 439  
Curve chiuse al ''Marulla'', il super tifoso Pasquale Fusaro di Acri: Non saremo allo stadio
Il momento delicato che sta attraversando il Cosenza calcio con la rottura tra società tifoseria, a cui da tempo si è aggiunta anche quella con l’amministrazione comunale (l'altra sera il sindaco Fran ...
Leggi tutto