La pentola vuota


Filippo Gallipoli

In molte situazioni è impossibile dire la verità senza risultare odiosi o irritanti. Chi sollecita la nostra opinione, in genere, si aspetta una menzogna, soprattutto quando è richiesto un giudizio sulla propria opera, letteraria o artistica che sia. In tal caso possiamo usare la “pietà del silenzio” o essere magnanimi oltre il dovuto, ma non possiamo desistere dal dire la verità sul complesso delle istituzioni che regolano la nostra vita sociale. Se mentire agli altri è disdicevole, mentire a se stessi è da imbecilli.
E’ per questo che abbiamo apprezzato e spesso condiviso le opinioni di chi evidenzia, in verità con moderazione, atti contrari ai principi di giustizia. Quando questi interventi mancano e sui muri non appaiono più scritte di protesta, ma solo frasi sgrammaticate su improbabili amori e deliranti passioni sportive, allora la società mostra segni di decadenza e povertà di pensiero. Siamo dalla parte di quelli che “osano” esprimere la propria opinione, con quelli che si “associano”, con i “presidianti” (subito sedati, per carità!). Ascoltare le ragioni degli altri è segno di “onestà intellettuale” che può anche portare consensi elettorali quando non è solo una locuzione alla moda. A proposito qualcuno ha chiesto: “Dove sono finiti gli intellettuali?”. Pensiamo che in Acri ci siano tanti, giovani e non, che usano l’intelletto e coltivano interessi culturali non meno che altrove. Gli intellettuali acresi, negli anni ‘70/’80 sono stati infamati e calunniati ma sempre presenti. Chiamarono in causa, tra l’altro, la “responsabilità dei sindaci in materia edilizia…”- hanno fatto la loro parte. Oggi tocca ad altri “accogliere e stimolare’” le nuove generazioni. Perfino gli studenti, nella loro “timida protesta” ci sono sembrati esitanti e timorosi di “esporsi”. Come li vogliamo questi ragazzi? Liberi e vigili o sottomessi e stupidi? Che si aspetta a dare ai giovani un luogo ove possano incontrarsi, riunirsi, “crescere insieme”? Ma, si sa, le aggregazioni “autonome” non sono mai state gradite, sono difficili da “controllare”. Il consenso non si ottiene operando in modo sconsiderato, con sperpero del denaro pubblico, con opere disastrose e disastrate, con concessione di comodo, scelte inadeguate e acquisti incauti. I musei si fanno si fanno con il contenuto qualificato, non con i contenitori fatiscenti. E’ inutile “mettere tanta carne a cuocere” quando c’è solo la pentola….Chi pensa che si voglia “attaccare” questo o quello si sbaglia di grosso. E’ fuori discussione, abbiamo già puntualizzato a riguardo. E’ tempo che le amministrazioni, e chi per esse, riflettano a facciano “una narrazione esatta” del loro operato. Il nostro paese merita di più e di meglio. Giuseppe Antonio Arena, sul cui nome si è “giocato” abbastanza, aveva preso le distanze da chi pensava a “santificare” il passato e “giustificare” il presente. Sul modello dell’intellettuale suggerito da G. Salvemini, lottava contro ogni ingiustizia sociale, ma, come tutti noi, non riconosceva a nessuna dottrina il monopolio legale della verità. Peppino non avrebbe voluto vedere, oggi, le strade vuote, lo spegnersi delle luci, lo spegnersi delle menti. |
PUBBLICATO 23/03/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 121
Fuorigioco urbano
Troppo spesso in Calabria ci si ritrova nella condizione di dover attraversare o ancora peggio sostare in luoghi che assomigliano tanto a dei posti di frontiera, dozzinali stazioni di passaggio della ... → Leggi tutto
Troppo spesso in Calabria ci si ritrova nella condizione di dover attraversare o ancora peggio sostare in luoghi che assomigliano tanto a dei posti di frontiera, dozzinali stazioni di passaggio della ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2145
La (falsa) Narrazione continua
Sull' arredo urbano, sui disservizi e sulla qualità della vita in genere, è intervenuto Luigi Caiaro, già consigliere comunale dal 2017 al 2022. “A chi non è capitato – ci dice - di discutere con co ... → Leggi tutto
Sull' arredo urbano, sui disservizi e sulla qualità della vita in genere, è intervenuto Luigi Caiaro, già consigliere comunale dal 2017 al 2022. “A chi non è capitato – ci dice - di discutere con co ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 882
Anna Vigliaturo nominata Coordinatrice provinciale dell'UDC a Cosenza
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di Cosenza. La nomina è stata ratificata dal Segretario ... → Leggi tutto
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di Cosenza. La nomina è stata ratificata dal Segretario ... → Leggi tutto
RECENSIONE | LETTO 683
Una tela di parole tra radici e orizzonti
In un'epoca di frenesia e rumore, l'opera poetica “Versi e altro” di Angelo Arena, emerge come un porto di quiete e, al tempo stesso, un'onda che scuote le coscienze. L'autore, con una sensibilitaL ... → Leggi tutto
In un'epoca di frenesia e rumore, l'opera poetica “Versi e altro” di Angelo Arena, emerge come un porto di quiete e, al tempo stesso, un'onda che scuote le coscienze. L'autore, con una sensibilitaL ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 342
L'evento alla Torre Civica sia di stimolo alla riqualificazione del luogo
Si è svolto giovedì sera l’evento “Cine Hortus – Cinema sotto la Torre”, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, nella suggestiva cornice della Torre Civica di ... → Leggi tutto
Si è svolto giovedì sera l’evento “Cine Hortus – Cinema sotto la Torre”, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, nella suggestiva cornice della Torre Civica di ... → Leggi tutto