OPINIONE Letto 6074  |    Stampa articolo

Caso MaB – Chi vivrà vedrà!

Foto © Acri In Rete
Francesco Spina
condividi su Facebook


Tutto come previsto.
Ieri si è tenuto il tanto atteso Consiglio Comunale di Acri, che tra i punti all’ordine del giorno aveva anche l’eventuale adesione o meno alla Fondazione MaB Sila. L’esito del voto era ampiamente pronosticabile già dai giorni precedenti, la maggioranza non ha ritenuto opportuno l’ingresso nella Fondazione MaB ed il voto è stato ovviamente NO.
In totale  i “Consiglieri del NO” sono stati 10  (tutta la maggioranza più Ester Manes) i “Consiglieri del SI” invece 7.
Ad oggi, Acri, farà parte dell’area MaB, ma non della Fondazione MaB, cioè quell’ente che presumibilmente andrà a gestire attività, finanziamenti e i “rapporti” tra l’area interessata e l’UNESCO. Certo, essendo anche Acri all’interno del MaB , niente e nessuno vieta alla nostra città ed anche  alle nostre associazioni di poter “dialogare” direttamente  ed in prima persona con l’UNESCO, ma “sedersi” al tavolo della Fondazione avrebbe dato forse qualche possibilità in più, sopratutto più diretta.  E’ un pò come essere invitati ad una cena ed arrivare con due ore di ritardo, magari se sei fortunato mangi ugualmente,e se ti va bene mangi anche bene, ma se gli invitati sono affamati ti devi accontentare delle olive.
Dire oggi se Acri si dovrà accontentare delle olive, oppure se mangerà caviale anzi patate silane e Salsiccia di Suino Nero, è sicuramente affrettato.  Magari Sindaco e maggioranza hanno visto bene ed  i “Consiglieri del SI” ,invece, ci vedono male. Questo non posso certamente essere io a dirlo ( u’ tiagnu a guallara ) ma solo il tempo. Certo che però fà effetto ascoltare l’Assessore Ferraro che afferma durante il Consiglio “..allora Sindaco perchè non essere soggetti attivi di questa Fondazione ? ” una frase pronunciata da lui quasi con dispiacere e rassegnazione e che a me ha lasciato onestamente  di stucco , ed allo stesso momento avrà sicuramente lasciato “impreparato” anche il Sindaco (la sua faccia in quel momento era tutta un programma) sopratutto dopo gli applausi della minoranza, il mondo (politico) per un attimo si è capovolto o magari anche Ferraro ci vede male.
Le risposte, come dicevo sopra, le potrà dare solo il tempo e quindi per sapere se è stata una buona scelta non aderire alla Fondazione oppure un’altra occasione persa per Acri non ci resta che aspettare, tanto noi ad Acri siamo abituati ad aspettare, non abbiamo mai avuto fretta di crescere, non abbiamo mai avuto il coraggio di investire magari anche rischiando, ci siamo sempre “accontentati” del nostro bicchiere di vino locale, ma mai abbiamo pensato che quel vino con investimenti, studio e lungimiranza potrebbe anche diventare migliore e perchè no, anche da esportare, NO!  il vino non si tocca, lo bevo solo io ed il mio Sindaco. Aspetteremo anche queste volta,  magari all’ombra di un bel pino in Sila o perchè no, tra qualche anno all’ombra di una bella pala eolica. Sicuramente però durante questa lunga (o breve) attesa non “dimentichiamoci di ricordare” o “ricordiamoci di non dimenticare” (fate un pò voi) a noi stessi ed alle generazioni future i nomi ed i cognomi di chi ha deciso per il NO ed i nomi ed i cognomi di chi invece spingeva per il SI, giusto cosi per vedere poi chi “aveva” ragione  e per dare poi le giuste responsabilità e/o meriti.

CONSIGLIO COMUNALE 04/04/2016
Adesione alla Fondazione MaB Sila

CONSIGLIERI CONTRARI ALLA FONDAZIONE MAB
Tenuta
Romagnino
Lupinacci
Pettinato
Milordo
Basile
Bruno
Fabbricatore
Roselli
Manes

CONSIGLIERI A FAVORE DELLA FONDAZIONE MAB
Viteritti
Cavallotti
Capalbo
Mascitti
Fuscaldo
Molinari
Vigliaturo

PUBBLICATO 06/04/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

FOCUS  |  LETTO 1092  
Focus associazionismo. F.A.I. e Aspa insieme per i più fragili
Abbiamo incontrato Ursula Stassi, presidente dalla Cooperativa sociale F.A.I, Famiglie Anziani Infanzia, impegnata nell’assistenza domiciliare. Dal 2021 dicembre 2021 collabora con l’Aspa. Entrambi h ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1012  
Lavoratori ex Legge 15: impegni mantenuti, dignità restituita
Il percorso di stabilizzazione dei lavoratori ex Legge 15 rappresenta uno dei risultati più concreti ottenuti negli ultimi anni dalla Regione Calabria. Un obiettivo centrato grazie al lavoro costante ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 908  
Cala il sipario su “Il libro e la piazza”. Mallamo si aggiudica il Premio Arena
Martedì 5 Agosto si è conclusa la seconda edizione de “Il Libro e la Piazza” che da quest'anno consegna al vincitore o vincitrice il Premio Giuseppe Antonio Arena, nostro illustre concittadino ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1912  
In nome di padre Fedele
Sua Santità, il mio nome non è importante, a scriverLe è un peccatore vero, un papà di tre bambine, un medico ma non è in nome di nessuna di questi che mi permetto di chiedere il suo perdono, so di no ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 994  
Strumentalizzare il bene
L’Amministrazione comunale, che da sempre ha rapporti proficui con tutte le Associazioni di Acri, ringrazia il Rotaract Club Acri, e la Presidente Rossella Bifano per aver voluto caratterizzare il Suo ...
Leggi tutto