L’urna del Beato e il preside Giorgio Caravetta


Rosanna Caravetta

All’indomani della beatificazione di Francesco Maria Greco , il prete acrese contraddistintosi per la sua umiltà e il suo forte spirito missionario, spunta fuori una vecchia fotografia, ritrovata quasi per caso, assieme al ricordo e alla testimonianza di un uomo che , particolarmente devoto al Beato, ha fatto degli insegnamenti del prete il suo faro di riferimento. Era il 22 maggio del 1961 e ad Acri avveniva la traslazione delle Sacre Spoglie dei Venerabili Maria Francesco Greco e Maria Teresa De Vincenti fondatori dell’Istituto delle Piccole Operaie dei Sacri Cuori, dal cimitero di Acri alla Chiesa di San Francesco. A portare sulle proprie spalle l’urna del Beato, Giorgio Caravetta , giovane mastro, poi divenuto preside amato e stimato nella comunità che oggi con commozione ricorda quel giorno. "Già trent’anni fa per me , ma non solo, Francesco Maria Greco era un Santo, una figura straordinaria".
In particolare per Giorgio Caravetta quella giornata segnò l’inizio di una carriera scolastica che "benedetta dal Beato" , ha dichiarato , è stata improntata, in quarant’anni di servizio , sul senso di umiltà e giustizia. "È grazie all’insegnamento di quell’uomo così tanto umile quanto carismatico che nella mia vita ho imparato a valutare sempre con il cuore e con quel senso di equilibrio e giustizia che auguro , ai tanti giovani, di poter trovare". |
PUBBLICATO 26/05/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 864
Virtus Acri. Ecco l’organigramma. Giovedì 21 la presentazione alla città
La società ASDV Acri è lieta di comunicare la composizione dell’organigramma societario per la stagione sportiva 2025/2026, che vedrà la prima squadra impegnata nel campionato di Promozione. ... → Leggi tutto
La società ASDV Acri è lieta di comunicare la composizione dell’organigramma societario per la stagione sportiva 2025/2026, che vedrà la prima squadra impegnata nel campionato di Promozione. ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 1079
La salute dei cittadini non si tocca
Il diritto fondamentale riconosciuto in tutti i testi giuridici e' l'autoconservazione della vita. L'autoconservazione della vita e' considerato da sempre il Diritto naturale fondamentale. Fin dall’Et ... → Leggi tutto
Il diritto fondamentale riconosciuto in tutti i testi giuridici e' l'autoconservazione della vita. L'autoconservazione della vita e' considerato da sempre il Diritto naturale fondamentale. Fin dall’Et ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 1298
La Veranda. Quarant’anni di ospitalità, passione e tradizioni
Tutto parte alla fine degli anni ’60 con i coniugi Giuseppe Tenuta ed Elena Straface proprietari dell’Osteria Tenuta e di un piccolo negozio di alimentari e diversi con annesso un ... → Leggi tutto
Tutto parte alla fine degli anni ’60 con i coniugi Giuseppe Tenuta ed Elena Straface proprietari dell’Osteria Tenuta e di un piccolo negozio di alimentari e diversi con annesso un ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1881
Perché?
Chi non conosce il valore delle parole, ne usa poche e senza valore, dirà “mi dispiace, era una brava persona” oppure solo “mi dispiace” e si batterà il petto, non dice di più uno che non conosce il s ... → Leggi tutto
Chi non conosce il valore delle parole, ne usa poche e senza valore, dirà “mi dispiace, era una brava persona” oppure solo “mi dispiace” e si batterà il petto, non dice di più uno che non conosce il s ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 659
Gruppo Territoriale M5S Acri e Sinistra Italiana uniti per affrontare le sfide del territorio
Si è svolto lo scorso venerdì l’incontro della coalizione Alternativa per Acri, coalizione nata nel 2022 dall’unione tra Movimento 5 Stelle e Sinistra Italiana, con l’obiettivo di offrire una alternat ... → Leggi tutto
Si è svolto lo scorso venerdì l’incontro della coalizione Alternativa per Acri, coalizione nata nel 2022 dall’unione tra Movimento 5 Stelle e Sinistra Italiana, con l’obiettivo di offrire una alternat ... → Leggi tutto