Sabato 28 visita guidata e gratuita alla diga Cecita


Roberto Saporito

Dal 2002 Enel apre le porte delle sue centrali per far conoscere al pubblico le modalità e gli standard ambientali con cui viene prodotta l'energia elettrica. L'appuntamento, da maggio a ottobre di ogni anno, presenta il patrimonio tecnologico di grande rilievo. Si tratta di un'occasione unica per visitare gli impianti e scoprire i progetti a tutela dell'ambiente. In programma tante attività dedicate a tutte le famiglie: sport, spettacoli e eventi ricchi di emozioni. Si avrà la possibilità di scoprire il funzionamento e il percorso dell'energia, entrando direttamente nelle centrali. Per sabato prossimo, è prevista anche la visita guidata e gratuita alla diga Cecita, situata nel cuore della Sila, che prende il nome del lago artificiale realizzato per la produzione di energia elettrica.
Personale Enel sarà a disposizione dalle 9 alle 14. Previsti momenti ludici e di intrattenimento, degustazioni di prodotti tipici della zona, visite guidate. La diga è stata costruita nella vallata del Cecìta, nei pressi dell'omonimo torrente, affluente destro del Mucone. I lavori, iniziati nel 1947, sono stati realizzati dalla società Lodigiani per conto della Sme, (Società Meridionale di Elettricità) di Napoli e furono ultimati nel 1951. Nel 1962, il lago e gli impianti idroelettrici annessi sono passati sotto il controllo dell'Enel e sono continuati ad esserlo anche dopo la liberalizzazione del mercato elettrico avvenuta nel 1999. Gli impianti idroelettrici del Mucone derivano le acque del fiume regolate dal serbatoio del lago Cecìta, e le restituiscono nel Mucone poco a monte della sua confluenza nel fiume Crati, dopo averle utilizzate nelle centrali 1º salto di Acri e 2º salto di Luzzi. La diga, ricadente per metà nel comune di Celico e per l'altra metà nel comune di Longobucco, è una diga ad arco-gravità in calcestruzzo cementizio, a doppia curvatura. La ditta costruttrice è stata l'impresa Farsura di Milano. I prodotti saranno preparati dallo chef Pietro Lecce, la tarantella e la pizzica condotta dal sociologo Giuseppe Bianco, le evoluzioni dei rapaci abilmente condotti dai Falconieri dell’Irno, i giochi d’arco con la Compagnia Arcieri del Lago. Tra i visitatori verrà anche sorteggiata la maglia rosa del Giro d’Italia firmata da ciclisti e personaggi televisivi. |
PUBBLICATO 27/05/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1482
Sinistra italiana: e' l'ora della mobilitazione in Calabria!
Oramai è chiaro, questo Governo delle destre contro il Mezzogiorno non ha disattenzione, ma ha compiuto una vera e propria scelta strategica: quella di non investire, non affrontare e risolvere una cr ... → Leggi tutto
Oramai è chiaro, questo Governo delle destre contro il Mezzogiorno non ha disattenzione, ma ha compiuto una vera e propria scelta strategica: quella di non investire, non affrontare e risolvere una cr ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1785
CRI Acri. Al via il Servizio Civile
Anche per l’anno 2024 la Croce Rossa Italiana – Comitato di Acri ospiterà i volontari del Servizio Civile Universale. Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il Decreto dei progetti di Servizio ... → Leggi tutto
Anche per l’anno 2024 la Croce Rossa Italiana – Comitato di Acri ospiterà i volontari del Servizio Civile Universale. Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il Decreto dei progetti di Servizio ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2145
Istituto penitenziario. Sindaco e consiglieri comunali di Fi al Ministero della giustizia
Appena terminato l’incontro al Ministero della Giustizia, dove abbiamo presentato la proposta progettuale per la realizzazione di un Istituto penitenziario nel Comune di Acri. ... → Leggi tutto
Appena terminato l’incontro al Ministero della Giustizia, dove abbiamo presentato la proposta progettuale per la realizzazione di un Istituto penitenziario nel Comune di Acri. ... → Leggi tutto
CONCERTI | LETTO 1988
Il pianoforte di Andrea Bacchetti a palazzo Sanseverino
Il pianista genovese Andrea Bacchetti si esibirà in concerto venerdì 9 febbraio alle ore 18:30 ad Acri, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone con un recital eccezionale che va ... → Leggi tutto
Il pianista genovese Andrea Bacchetti si esibirà in concerto venerdì 9 febbraio alle ore 18:30 ad Acri, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone con un recital eccezionale che va ... → Leggi tutto
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1781
Piattaforme elisoccorso. Annunci fasulli e finanziamenti revocati?
Lo scriviamo con onestà; se non fosse stata per la nota della consigliera regionale Pd, Amalia Bruni, non ci saremmo ricordati delle piattaforme per l’eliambulanza che dovrebbero essere realizzate nel ... → Leggi tutto
Lo scriviamo con onestà; se non fosse stata per la nota della consigliera regionale Pd, Amalia Bruni, non ci saremmo ricordati delle piattaforme per l’eliambulanza che dovrebbero essere realizzate nel ... → Leggi tutto