CONCERTI Letto 2097  |    Stampa articolo

Il pianoforte di Andrea Bacchetti a palazzo Sanseverino

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Il pianista genovese Andrea Bacchetti si esibirà in concerto venerdì 9 febbraio alle ore 18:30 ad Acri, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone con un recital eccezionale che va “Da Bach a Piero Chiambretti” 4 secoli di Musica in Televisione. Questo è il secondo concerto della nuova stagione di I Concerti di Hello Music a Palazzo, in sinergia con l’Associazione Musicale “M. Quintieri” di Cosenza e l’Amministrazione Comunale, unitamente alla società dei concerti AMA CALABRIA e con le realtà associative del territorio come la neonata Associazione Flautisti Calabresi, l’Accademia Musicale G. Mahler di Trebisacce sino alle impagabili compagini locali come la Fondazione V. Padula, BCC Mediocrati, Rotary Club di Acri, Rotaract e Interact, Fidapa, Unsic, AIL Cosenza odv, ARCI Cosenza, Unoxuno e Oversound. Si tratta di una vera e propria occasione per la città di Acri, un evento che si prospetta come un viaggio straordinario attraverso i secoli della musica classica presentato da un artista che ha incantato il pubblico nei teatri e festival più prestigiosi di tutto il mondo, da Lucerna, Tolosa e Lugano, passando per La Coruña, Varsavia e Tokio. Il concerto sarà un vero e proprio racconto intrecciato alle note musicologiche, alle esperienze personali e, senza dubbio alcuno, a esecuzioni magistrali. Questo approccio unico è il risultato del forte legame artistico tra Bacchetti e il Maestro Uto Ughi, uno dei massimi esponenti della scuola violinistica italiana, noto per il suo amore nel raccontare le varie esecuzioni. Un filo sottile ed elegante condurrà l’ascoltatore tra performance e ascolto.Il titolo del concerto, “Da Bach a Chiambretti” è il suo omaggio alla decennale collaborazione televisiva con il noto conduttore Piero Chiambretti sui canali della rete Mediaset con cui ha condiviso la trasmissione “Chiambretti Night”, un’occasione che gli ha consentito di avvicinare molti giovani alla musica con la sua versatilità e spontaneità. Il programma propone brani da Bach, di cui Bacchetti è secondo la critica un interprete stimolante, passando per Mozart, Debussy fino a Morricone, Mancini e Peterson. Appuntamento, dunque, per venerdì 9 febbraio 2024 alle ore 18:30 nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone per un concerto che si preannuncia “oltre tempo e quasi surreale”.

PUBBLICATO 07/02/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 347  
Viva l’Italia interna
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 545  
Mariacristina Zangari nuova presidente del Rotary Club di Acri
Mariacristina Zangari è la nuova presidente del Rotary Club di Acri. A passarle il collare, nel corso della cerimonia del passaggio delle consegne, al ristorante “La vecchia noce”, giovedì sera, è sta ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 512  
Azione non ha partecipato
In riferimento all’articolo pubblicato su Acri in Rete in data 3 luglio 2025, dal titolo “Nessun accordo con Sinistra Italiana”, la Segreteria Provinciale di Azione ritiene doveroso ...
Leggi tutto

LIBRI  |  LETTO 410  
Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce. Il nuovo libro di Giuseppina Aiello
“Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce” è il nuovo libro di Giuseppina Aiello, edito dalla Casa Editrice Menna di Avellino. Le storie che Giuseppina Aiello narra sono sempre intrise ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2423  
Ecco la nuova giunta
Nei giorni scorsi il sindaco Pino Capalbo ha nominato i nuovi cinque assessori che.... ...
Leggi tutto