COMUNICATO STAMPA Letto 5731  |    Stampa articolo

L'AVIS incontra le scuole

Foto © Acri In Rete
Avis - Acri
condividi su Facebook


Nello scorso mese di maggio l’AVIS Comunale di Acri ha incontrato gli studenti delle scuole superiori del proprio territorio. Gli incontri che hanno avuto come titolo “Donare è cultura”, nell’ambito del progetto “La mia prima donazione” che AVIS Regionale Calabria sta portando in tutte le scuole del territorio Calabrese, hanno avuto luogo:
  • il 14 Maggio presso il Liceo classico e scientifico “V. Julia”;
  • il 17 Maggio presso l’ITCGT LICEO “G.B. FALCONE” ;
  • il 28 Maggio presso l’IIS IPSIA-ITIS di Acri;
Lo scopo degli incontri è stato la divulgazione e la cultura del dono, facendo conoscere i principi a base dell’associazione AVIS, proponendo stili di vita per prendersi cura di se stessi e degli altri, puntando l’attenzione sulle malattie sessualmente trasmissibili che, in questi ultimi anni, statisticamente sono in aumento tra i giovani dai 15 ai 25 anni.
Sono intervenuti: Roberta De Vincenti che ha dato testimonianza della sua attività di volontaria nel Servizio Civile presso l’AVIS Comunale di Acri, ed ha illustrato i progressi quantitativi raggiunti dalla stessa che, nei primi quattro mesi del 2016, ha già superato il numero di raccolte del 2015, questo risultato si deve alla sensibilità sempre maggiore dei donatori e al contributo di AVIS Regionale e Provinciale che negli ultimi anni hanno dotato le strutture periferiche di due unità di raccolta mobili: le autoemoteche.
L’Amministratore di AVIS Regionale Calabria l’Ing. Amleto M. Pastore si è soffermato sull’organizzazione a tutti i livelli, Nazionale, Regionale, Provinciale e Comunale, dell’associazione, illustrando i risultati ottenuti dall’AVIS in Calabria nel 2015 che, con le 35.967 raccolte ha contribuito all’autosufficienza di sangue ed emoderivati, un dato quella dell’autosufficienza consolidato già dal 2006.
Il Dott. Lucantonio Iaquinta, infermiere, e il Dott. Francesco Conforti, accreditati dalla struttura dell’ AVIS Provinciale Cosenza, hanno risposto alle domande poste dagli studenti su tutte le regole per essere un buon donatore e sulla raccolta di sangue.
I ragazzi hanno partecipato agli incontri strutturati in due momenti: il primo informativo/formativo in aula, il secondo operativo con autoemoteca presso i loro istituti per compiere il nobile gesto della prima donazione, inoltre i giovani hanno dimostrando particolare interesse sull’organizzazione dell’associazione AVIS, per svolgere attività di solidarietà e volontariato, sui modi operativi della donazione puntando la loro attenzione su quali siano le caratteristiche e condizioni, fisiche e morali, per diventare donatori e quali siano le incompatibilità.
Le raccolte di sangue dedicate ai ragazzi delle scuole hanno dato buoni risultati sperando che in futuro questi diventino donatori abituali e che contribuiscano con la nostra associazione a diffondere i principi di solidarietà e del “dono”.




Figura 1 Raccolta del sangue con autoemoteca presso l'ITCGT "G.B.FALCONE"



Figura 2 Dott. Conforti risponde alle domande degli studenti dell' IPSIA di Acri



Figura 3 Incontro con Il Liceo Classico e Scientifico "V. Julia"



Figura 4 Infermiere Lucantonio Iaquinta risponde alle domande poste dai ragazzi

PUBBLICATO 03/06/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1482  
Sinistra italiana: e' l'ora della mobilitazione in Calabria!
Oramai è chiaro, questo Governo delle destre contro il Mezzogiorno non ha disattenzione, ma ha compiuto una vera e propria scelta strategica: quella di non investire, non affrontare e risolvere una cr ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1785  
CRI Acri. Al via il Servizio Civile
Anche per l’anno 2024 la Croce Rossa Italiana – Comitato di Acri  ospiterà i volontari del Servizio Civile Universale. Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il Decreto dei progetti di Servizio ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2145  
Istituto penitenziario. Sindaco e consiglieri comunali di Fi al Ministero della giustizia
Appena terminato l’incontro al Ministero della Giustizia, dove abbiamo presentato la proposta progettuale per la realizzazione di un Istituto penitenziario nel Comune di Acri. ...
Leggi tutto

CONCERTI  |  LETTO 1988  
Il pianoforte di Andrea Bacchetti a palazzo Sanseverino
Il pianista genovese Andrea Bacchetti si esibirà in concerto venerdì 9 febbraio alle ore 18:30 ad Acri, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone con un recital eccezionale che va ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 1781  
Piattaforme elisoccorso. Annunci fasulli e finanziamenti revocati?
Lo scriviamo con onestà; se non fosse stata per la nota della consigliera regionale Pd, Amalia Bruni, non ci saremmo ricordati delle piattaforme per l’eliambulanza che dovrebbero essere realizzate nel ...
Leggi tutto