La Figlia del padrone, il nuovo romanzo di Manuel Francesco Arena


Redazione

Tra i grandi colli coperti dal giallo dei fiori di ginestre, gli orti zappati, che sotto il sole evaporano la rugiada al mattino, i boschi di querce, d’immensi castagni e infine gli zappatori che al tramonto cantano le loro tristi canzoni in dialetto: è così che il giovane contadino Patrizio Stavelli e la signorina Eleonora Buonanova, figlia di don Giovanni, il signore del paese, finiscono casualmente per incontrarsi e giurarsi eterno amore.
Questa storia d’amore, tanto forte quanto difficile, finisce per essere tormentata dal padre di lei. Don Giovanni, un uomo spietato e temuto da tutti si oppone fortemente alla storia dei giovani ragazzi, perché non accetta il fatto che la sua unica figlia si sposa con un qualunque zappaterra. Patrizio e la signorina, due nullità in confronto al padrone, come viene definito in paese lo stesso don Giovanni, non hanno nulla se non il loro amore più forte e potente di tutto il denaro e le armi del mondo. Un racconto ambientato nella campagna calabrese di inizio ‘900, dominata dai vari signorotti e possessori terrieri, che emoziona, fa riflettere e commuove. La figlia del padrone, Arena Manuel Francesco. Youcanprint Edizioni. |
PUBBLICATO 04/06/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1325
Alla ricerca del segnale perduto
In principio fu il Pensiero, quello di Cartesio che con aria solenne disse: “Cogito ergo sum” - Penso, dunque sono! Poi arrivò un tale Siffredi (Rocco) che in modo meno profondo, ma decisamente più fi ... → Leggi tutto
In principio fu il Pensiero, quello di Cartesio che con aria solenne disse: “Cogito ergo sum” - Penso, dunque sono! Poi arrivò un tale Siffredi (Rocco) che in modo meno profondo, ma decisamente più fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1339
La solitudine non ci fa più paura
Frequento il Centro per anziani della mia città, Acri, e da qualche tempo ho messo in cantiere un piccolo progetto che mi sta molto a cuore. Nasce da una riflessione: la solitudine negli anziani è un ... → Leggi tutto
Frequento il Centro per anziani della mia città, Acri, e da qualche tempo ho messo in cantiere un piccolo progetto che mi sta molto a cuore. Nasce da una riflessione: la solitudine negli anziani è un ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 523
Al via la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica ''Città di Acri''
Si apre ufficialmente oggi la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, un evento che per una settimana trasformerà la città in un polo culturale di riferimento per giovani ... → Leggi tutto
Si apre ufficialmente oggi la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, un evento che per una settimana trasformerà la città in un polo culturale di riferimento per giovani ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 1239
Tra Sila Greca, Sila Grande e di nuovo Sila Greca
E’ il venerdì sei giugno, l’estate è lì. Al mattino sveglia alle sette e trenta. A seguito di giorni di riposo forzato, quale modo migliore esiste per eliminare qualche tossina se non prendere ... → Leggi tutto
E’ il venerdì sei giugno, l’estate è lì. Al mattino sveglia alle sette e trenta. A seguito di giorni di riposo forzato, quale modo migliore esiste per eliminare qualche tossina se non prendere ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 987
Progetto impianto eolico Acri. Il comitato ''ProteggiAMO il territorio'', contrario alla realizzazione dell’impianto, presenta al MASE le controdeduzioni
Il comitato “ProteggiAMO il territorio di Acri”, ha depositato il 26 maggio le controdeduzioni relative all’impianto eolico denominato “Acri”, proposto dalla società Hergo – Renewables che prevede l’i ... → Leggi tutto
Il comitato “ProteggiAMO il territorio di Acri”, ha depositato il 26 maggio le controdeduzioni relative all’impianto eolico denominato “Acri”, proposto dalla società Hergo – Renewables che prevede l’i ... → Leggi tutto