NEWS Letto 6514  |    Stampa articolo

Nove idee per Acri. Al progetto piu’ interessante un riconoscimento in ricordo dell’arch. Luigi Bonanno

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Partecipato ed interessante seminario sul Psc, piano strutturale comunale, organizzato dall’Amministrazione Comunale, assessorato all’urbanistica, e dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento di architettura, incaricato di redigere il nuovo strumento urbanistico.
Ennesimo step, per fare il punto della situazione alla presenza di amministratori, tra cui il sindaco Tenuta, docenti, cittadini, tecnici. Presenti anche gli studenti, una trentina, di architettura che hanno presentato nove lavori sulla base di sopralluoghi nel centro urbano e nel centro storico, rilievi, interviste, foto, relazioni tecniche, effettuati nel mese di marzo. Nove idee, ambiziose ed interessanti finalizzate a riqualificare alcuni quartieri della città. Questi i nove progetti; “Picitti museo di se stesso”, “Acri un belvedere sulla classicità”, “Port’Acri, nuove porte, nuove opportunità”, “Acri bike”, “Acri invita”, “Green house, vivere il verde”, “Connessione tra le linee della storia”, “Akra, albergo diffuso”, “Acres, in foro, nuovo mercato, nuova vita per la città”. Al progetto ritenuto più interessante, da un’apposita commissione, “”Connessione tra le linee della storia”, è stato conferito un riconoscimento intitolato al giovane architetto acrese Luigi Bonanno, scomparso lo scorso anno, all’età di 35 anni, già studente di architettura all’Università Mediterranea.
Dopo un eccellente percorso di studi, non solo si laurea con il massimo dei voti, ma riesce a conquistare l’attenzione di due importanti relatori quali il prof. Alessandro Anselmi e il prof. Giuseppe Arcidiacono, con il progetto "villa San Giovanni e il ponte sullo stretto". Lo stesso progetto gli permette di ottenere due importanti riconoscimenti; il primo posto in un concorso presso l'Università di Camerino e tra i migliori dieci giovani architetti under40 della Calabria.
Lavora a Milano presso il noto studio 5+1, a Roma presso il noto studio  Capolei-Cavalli e  tante sono le soddisfazioni professionali che raggiunge in pochi anni, tra cui la realizzazione del Velodrome di Roma, il porto di Dalaman, il porto di Pisa, la nuova sede del Messaggero ma soprattutto il grande parco acquatico di Santa Chiara di Rende. Durante l’incontro, è stato presentato un breve profilo su Luigi Bonanno, tra applausi e commozione. Presenti anche i suoi familiari, tra cui il papà Carlo a cui l’Amministrazione Comunale ha consegnato una targa.
Al termine anche il sindaco Tenuta si è complimentato con i docenti ma soprattutto con gli studenti che hanno illustrato proposte alcune delle quali già attuate dall’Amministrazione Comunale, come le piste ciclabili e la riqualificazione di Parco Caccia e Foro Boario.

PUBBLICATO 08/06/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 473  
Il sospiro di maggio
Tra i panni appesi ai balconi sotto un cielo azzurro, il vento carezzevole che.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 503  
M5S Acri, 24 e 25 maggio banchetti informativi
In vista dei referendum dell’8 e 9 giugno, il gruppo territoriale del Movimento 5 Stelle di Acri annuncia la costituzione di banchetti informativi. Ci troverete sabato 24 maggio, dalle 9:00 alle 12:0 ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 585  
Il 31 maggio la Iª Giornata della Prevenzione: salute, partecipazione e solidarietà al centro della scena
Tutto pronto ad Acri per la Iª Giornata della Prevenzione, un evento di.... ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 329  
Ritorna ''Le note in chiave''
Dopo undici anni ritorna “Le note in chiave”, il concorso musicale che vede coinvolti le scuole e i conservatori. Dal 26 maggio al 31 maggio il palazzo Falcone e il Museo Maca ospiteranno orchestre e ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 731  
Le Associazioni Auser di Rende, Amantea e Acri in visita: un viaggio di scoperta tra storia e territorio
Sabato 17 maggio, le associazioni Auser di Acri, Rende e Amantea hanno avuto l’opportunità di vivere un’affascinante escursione alla scoperta del territorio e della storia del nostro paese. Un momento ...
Leggi tutto