Il Maca luogo di incontro e di conoscenza


Portavoce Sindaco - Acri

"Con viva soddisfazione, saluto questa che e’ sicuramente una delle mostre piu’ importanti tenutesi nei primi dieci anni di attivita’ del museo Maca.” Così il sindaco Nicola Tenuta, nel corso del suo intervento tenutosi all’inaugurazione della mostra su Mimmo Rotell.
“Il Museo, e’ stato inaugurato nel 2006 ma ideato proprio quando ho ricoperto il ruolo di sindaco dal 2000 al 2005, grazie anche all’intuizione del compianto assessore comunale, Giuseppe Tempesta. In questi dieci anni ha organizzato circa trenta mostre, personali di giovani talenti emergenti del territorio, numerose collettive e tanti cataloghi. Il Maca si è ritagliato un ruolo importante a livello nazionale dimostrando che anche in provincia c’è spazio per una realtà museale dedicata all’arte moderna e contemporanea e imponendosi come istituzionale culturale e luogo di incontro tra la storia dell’arte ed il pubblico. Grazie per quanto fatto finora e per quanto sarà fatto in futuro al maestro Vigliaturo ed al suo staff. Credo che non si poteva scegliere di meglio per festeggiare il decimo compleanno con una mostra sulle opere di Mimmo Rotella, calabrese di Catanzaro, e sul Nouveau Realisme. Sono certo che l’evento, sia per la statura dell’artista che per le opere in mostra, richiamera’ l’attenzione di molti appassionati e cio’ rappresenta anche un buon biglietto da visita sia per il museo che per la citta’. La forte e significativa sinergia tra comune e Museo Maca produrrà sicuramente effetti ancora importanti, come amministrazione siamo attenti agli eventi culturali che possono anche creare turismo e quindi contribuiscono a far conoscere la citta’ e le sue bellezze che sono tante ed importanti. In tal senso mi preme sottolineare il caffe’ letterario, dotato da pochi giorni di un regolamento e di altre manifestazioni, come il Premio letterario Padula ed il Premio letterario Arena, che testimoniano come Acri sia una citta’ fervida e dinamica. Colgo l’occasione per ricordare anche l’istituzione del Museo della civilta’ contadina, sito all’interno di palazzo Padula, ed il nascente Museo del Risorgimento. Nell’Amministrazione Comunale e nel sottoscritto, il comitato di gestione del Maca trovera’ sempre un interlocutore attento e disponibile come giusto che sia al fine di rafforzare ancora di piu’ questo luogo culturale dove confrontarsi e conoscere." |
PUBBLICATO 27/06/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 255
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 263
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 247
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 209
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 540
Viva l’Italia interna
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ... → Leggi tutto
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ... → Leggi tutto