OPINIONE Letto 5261  |    Stampa articolo

L’istituto comprenivo “Vincenzo Padula” tra tradizione e innovazione

Foto © Acri In Rete
IC - Vincenzo Padula
condividi su Facebook


Anche questo anno scolastico si chiude con grandi risultati e altrettante soddisfazioni per l’I.C. “V. Padula”.
Diverse le manifestazioni conclusive all’insegna del successo.
Tra queste, lo spettacolo “BUGIE E MARACHELLE” svoltosi presso la Sala Polivalente S. Domenico  l’11/6/2016  che ha proposto al numeroso pubblico presente il musical ” GIANBURRASCA” e la presentazione di risultati e  prodotto finale del progetto :”A THRIP TROUGH THE WEBQUEST WITH PINOCCHIO”  a cui hanno partecipato alunni della V (Scuola primaria) del plesso Padia e la I D della secondaria di I grado
Il progetto, proposto dal Miur, ha coinvolto alcune scuole della provincia tra cui il Nostro Istituto in rete con l’I.C.”Pucciano “ di  Bisignano.
In apertura della manifestazione,i ragazzi hanno presentato il lavoro svolto nell’ambito del progetto sottolineando   soprattutto l’approccio metodologico innovativo che lo ha contraddistinto.
 Si tratta  del CLIL (CONTENT AND LINGUAGE INTEGRATED LEARNING), consistente nell’ insegnamento-apprendimento di un contenuto non linguistico per mezzo di una lingua diversa dalla lingua madre.
Dire  che CLIL è solo questo sarebbe comunque riduttivo, infatti  è un paradigma educativo che, attraverso l’interdisciplinarità degli insegnamenti, propone l’apprendimento su due livelli: quello della disciplina e quello della lingua.
In questo percorso,i ragazzi,organizzati in gruppi misti (primaria e secondaria), hanno lavorato sulla favola di Pinocchio  programmando un viaggio virtuale a Collodi. Ciascun gruppo ha costruito  una parte del WEBQUEST (organizzazione del viaggio- costi-mezzi di trasporto –sistemazione –autore -visita del Parco di Collodi e dintorni).La fase successiva,invece, ha riguardato la costruzione di  MINISTORIE con l’uso di SCRATCH (strumento di programmazione informatica) sul percorso compiuto da Pinocchio che, per arrivare a Collodi, attraversa la Basilicata visitandone luoghi significativi. Infine, sempre con SCRATCH , si è riproposto il “pezzo”della storia in cui Pinocchio incontra il Gatto e la Volpe.
Anche in questo caso sarebbe riduttivo annoverare le molteplici positività della sperimentazione sia sul piano didattico  che su quello educativo (integrazione,socializzazione, condivisione ecc…)
Più semplicemente si può concludere affermando che è stata un’esperienza FANTASTICA!
GRAZIE A TUTTI!!!





























PUBBLICATO 06/07/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2187  
Grazie Acri! Costruiamo insieme
873 volte grazie alle persone che hanno sostenuto Fratelli d’Italia nella nostra Città. Persone che credono nel nostro progetto, nel nostro impegno, nella nostra determinazione ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2778  
C'ero anch'io
Quando arrivo a Palazzo Sanseverino-Falcone il caffè letterario è già gremito. Poco male, avevo promesso comunque di esserci. Per acquistare il libro c’è da fare un po' di fila. Mi metto in coda e all ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1641  
Angelo Ventimiglia l'altra faccia della moneta
Nella splendida cornice del MACA _Museo Arte Contemporanea Acri si inaugurerà la personale dell’artista metamorfico Angelo Ventimiglia (nato a Castrovillari, Cs nel 1984). ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2847  
Per Amerigo e Tonino
Voglio accompagnarli anch'io, con il mio saluto, nel loro ultimo viaggio. E mi piace farlo contemporaneamente perche' ritengo siano stati simili in tante cose. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3221  
“La Calabria che vuoi”, un nuovo Progetto politico per una città migliore
Ci corre l'obbligo, per correttezza e prima ancora che per chiarezza verso tutti coloro che a vario titolo si stanno prodigando per la costruzione di un progetto politico di medio lungo termine ...
Leggi tutto