Riunione sulla prevenzione degli incendi boschivi


Portavoce Sindaco - Acri

Si è tenuta, presso la sala operativa della Protezione Civile locale, una riunione tra istituzioni ed associazioni di volontariato, riguardo il coordinamento in caso di incendi boschivi. L’Assessore comunale alla Protezione Civile, Erica Fabbricatore “ha rimarcato l’importanza di detto coordinamento di tutti questi soggetti, elemento fondamentale del sistema integrato di Prociv. Si è discusso-ha detto Fabbricatore-di AIB, antincendi boschivi e di chi contattare in caso di emergenza. Oltre ai numeri già noti, come 115 dei Vigili del Fuoco e 1515 del Corpo Forestale dello Stato, si può chiamare anche l’800496496, ovvero la sala operativa regionale della Prociv che gestisce il coordinamento delle forze AIB. Inoltre-ha aggiunto Fabbricatore-si è deciso di provvedere al potenziamento del numero di idranti sul territorio, individuando le zone più strategiche dove posizionarli o sostituire quelli mal funzionanti.
Occorre - ha continuato Fabbricatore - fronteggiare questa grave e frequente piaga che ogni anno provoca seri danni all’ambiente ed al territorio a causa di incendi boschivi per lo più dolosi. L’azione dei piromani si combatte attraverso l’azione degli organi preposti ma anche con la sensibilizzazione dei cittadini. La flora, la fauna, alberi secolari, ampie zone di verde e parchi riconosciuti a livello internazionale, rappresentano un patrimonio di inestimabile valore ed il fiore all’occhiello delle nostre zone, da tutelare e salvaguardare. Occorre anche - aggiunge Fabbricatore - che i cittadini mettano in atto comportamenti corretti ed evitare azioni imprudenti come bruciature di residui agricoli, cespugli, erbacce, legna e gettare mozziconi di sigarette. Un appello, dunque, alla sensibilità della popolazione per evitare, anche durante questa stagione, lunghe operazioni di spegnimento e di bonifica da parte delle squadre antincendio, interventi costosi predisposti dalla Regione. Gli organi competenti si prodigheranno per limitare i danni, preservare la pubblica incolumità e tutelare il territorio, c’è un unico nemico da combattere - conclude l'assessore - ed è importante che in ogni cittadino cresca un senso civico talvolta sopito". |
PUBBLICATO 08/07/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 340
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 307
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 284
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 258
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 553
Viva l’Italia interna
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ... → Leggi tutto
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ... → Leggi tutto