OPINIONE Letto 6125  |    Stampa articolo

I sogni devono essere realizzati

Foto © Acri In Rete
Gemma Cofone
condividi su Facebook


Oggi sono a casa tranquilla e,come accade tutti i giorni apro il sito di Acri In Rete per leggere gli articoli pubblicati e, la mia attenzione cade su un articolo di Damiano Fusaro che scrive in merito alla sua esperienza fatta nel liceo Vincenzo Julia.
Sono rimasta colpita dal suo articolo e, all’improvviso ho fatto un tuffo nel passato è come se alcune porte della mia vita che avevo ormai chiuso si siano riaperte facendomi rivivere come le sequenze di un film la mia personale esperienza in quella scuola, e di getto eccomi qui a scrivere.
Io mi sono diplomata nel 1995 sicuramente la situazione adesso è molto diversa da quando mi sono diplomata io, i professori sono altri e gli alunni sono di una generazione diversa ma, nelle parole di Damiano, nella sua amarezza e nel suo dispiacere misto a delusione mi ci ravvedo molto. Non sto qui a raccontare la mia esperienza nei dettagli ma, ricordo il senso di sollievo che ho provato quando finii il percorso, un percorso che non solo fu in salita ma una salita molto tortuosa, eppure amavo studiare soprattutto amavo le materie letterarie ma i risultati non erano molto soddisfacenti, tanto che quando finii non ero sicura di voler continuare a studiare perché pensai “se è stato difficile il percorso al liceo figuriamoci l’università”.
Ma a 19 anni si guarda avanti ci si solleva subito e, iniziai il mio pecorso universitario che oserei definire una splendida avventura fatta di tante soddisfazioni tanto che mi sono laureata in giurisprudenza con un ottimo punteggio e con una gioa immensa che conservo ancora adesso nel mio cuore. Ora vivo felicemente a Padova, sono molto soddisfatta del mio lavoro che amo e che mi gratifica tutti i giorni. 
Con questo articolo voglio solo lanciare un messaggio a tutti i giovani e cioè di credere fortemente in tutto quello che si vuole fare, nei progetti che si intendono realizzare ma soprattutto credere in se stessi e ricordarsi che i progetti sono sogni che possono e devono essere realizzati, le delusioni e le cadute che inevitabilmente si hanno nella vita devono essere uno stimolo per rialzarsi ed essere ancora più forti e sicuri di prima. Chiudo questo articolo con un pensiero speciale al Nostro grande parroco che purtroppo  non c’è più  Don Luigi Basile, di ricordi suoi ne ho tanti ma voglio ricordare in maniera particolare la sua semplicità e la sua umilta.

PUBBLICATO 29/07/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1031  
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finanzi ...
Leggi tutto

CRONACA  |  LETTO 6153  
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 426  
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3021  
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 683  
Perché si deve fare studiare Pasolini
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ...
Leggi tutto