NEWS Letto 6332  |    Stampa articolo

Si entra nel vivo degli eventi della IX edizione del Premio Padula

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Nella serata dello scorso 31 Luglio, presso piazza Marconi, si è svolta la manifestazione culturale “Il vento del Mucone”, un reading poetico-musicale basato sull’opera omonima di Francesco Curto. La serata rientrava nel tabellone degli eventi del Premio Nazionale Vincenzo Padula IX edizione, ed è stata realizzata in collaborazione con l’AIPA.
Per l’occasione la Fondazione Padula ha voluto impiegare un format, quello del reading poetico-musicale, che in definitiva è risultato gradevole e, data la grande partecipazione di pubblico, decisamente vincente.
Al solito magistrali le letture di Laura Marchianò, accompagnate dalle preziose melodie dei giovani musicisti Vincenzo Garofalo e Michele De Vincenti. Bella anche l’intervista a più riprese con cui Piero Cirino si è approcciato all’autore e dalla quale, attraverso un percorso sfaccettato lungo l’opera di Curto, sono emerse,  spigolature caratteriali, vissuti ed esperienze che ne hanno contraddistinto i componimenti.
Durante la serata è intervenuto anche Giuseppe Cristofaro, presidente della Fondazione Padula, che, ringraziati pubblico ed artisti, ha elencato le tappe cruciali che hanno permesso, ancora una volta, alla Fondazione di rientrare tra quegli enti culturali “premiati” nelle graduatorie regionali in base alla qualità del progetto culturale proposto, rendendo così possibile l’attuazione di un’ennesima rassegna culturale, la IX come ricordato, che culminerà poi nell’ultima settimana di Novembre e che, come di consueto, coinvolgerà associazioni, studenti e cittadini.
Prossimi appuntamenti saranno quelli del 16-17-18 Agosto per la manifestazione “Dagli antichi mestieri di Padula agli antichi mestieri oggi” e che consisterà l’esposizione permanente su corso Sandro Pertini di quelle attività, quelle maestranze  quei “saper fare” che il Padula descrisse manieristicamente già, ad esempio, in “Persone in Calabria” e delle quali ancora oggi, la nostra città conserva memoria. Dal rinnovato interesse per la bachicoltura, passando per la tessitura fino alla riscoperta di antichi sapori attraverso il lavoro di imprese acresi che hanno deciso di investire sulla loro riscoperta, dunque, verranno esplorate quelle radici antiche e nobili che hanno fatto la storia della nostra città attraverso i secoli.
Acrinrete seguirà con particolare attenzione l’evolvere di tutti questi appuntamenti.

PUBBLICATO 02/08/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

FOCUS  |  LETTO 1582  
Focus spettacoli. Mi occupo di musica da oltre sessant'anni
Suona da quando aveva quindici anni, dirige la banda musicale da trent’anni, scrive poesie in vernacolo, ha fondato il Gruppo musicale “Un’orchestra Reale.” Abbiamo incontrato Michele Reale, di certo ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 614  
A tutela degli animali, dell’igiene e dell’incolumità pubblica. Ordinanza contingibile e urgente riguardante la somministrazione di cibo agli animali randagi
Il Sindaco di Acri, Pino Capalbo, ha emesso un’ordinanza contingibile e urgente, riguardante la somministrazione di cibo agli animali randagi sul territorio comunale. Questo provvedimento ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 680  
Città di Acri C5 un progetto in continua evoluzione
Dopo aver conquistato con determinazione la permanenza nella Serie A2 di calcio a 5, il Città di Acri comincia fin da ora ad organizzarsi per preparare al meglio una nuova avventura sportiva. ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 616  
Josè Mujica, da presidente povero ad intramontabile leggenda
A poche settimane dalla scomparsa di Papa Francesco, un altro grande leader del nostro tempo ci ha lasciato: Josè “Pepe” Mujica. La notizia è rimbalzata sui media mondiali martedì ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2620  
Slot truccate, indagini in provincia di Cosenza: sequestrate centinaia di macchinette
Un nuovo caso giudiziario scuote la provincia di Cosenza: centinaia di slot machine sarebbero state manomesse per eludere i controlli fiscali e truffare ignari giocatori. ...
Leggi tutto