COMUNE Letto 6451  |    Stampa articolo

Comune. Randagismo: pronta l’oasi canina

Foto © Acri In Rete
Portavoce Sindaco - Acri
condividi su Facebook


L’oasi canina è pronta e il fenomeno del randagismo sta per essere finalmente affrontato adeguatamente. E’ quanto si legge in una nota dell’Amministrazione Comunale. “In collaborazione con l’Asp, con alcuni cittadini, con i veterinari presenti sul nostro territorio e l’Associazione “Qua la zampa”, questa Amministrazione sta mettendo fine ad una grave problematica attraverso una prospettiva culturale nuova. Come sostenuto dal padre dell’etologia, K. Lorenz, "il cane è imprescibilmente legato all’uomo da migliaia di anni in una delle massime espressioni di coevoluzione presenti sul pianeta. Il randagismo è uno stato innaturale, forse un’esperienza di disperazione animale il cui principale responsabile è l’uomo, un problema a causa della sub cultura dell’uomo stesso."
Il cane vede nella sua famiglia di adozione, il proprio branco a tal punto di far dire a Schopenhauer: "chi non ha mai posseduto un cane non può sapere che cosa significhi essere amati." L’Amministrazione Comunale, in ottemperanza al Decreto n° 32 del maggio 2015, in collaborazione con la predetta Associazione, costituita da dieci soci fondatori e trenta giovani sostenitori, è riuscita a realizzare all’interno del bosco Gallice, di proprietà comunale, un sereno villaggio dei randagi e non il solito e inaccettabile canile di cemento. il villaggio richiede precise competenze che l’Associazione Qua la zampa ha già manifestato operano sul nostro territorio. l’Amministrazione Comunale è certa che l’Associazione garantirà una vita dignitosa e semi libera a quei cani senza fissa dimora. Il villaggio si estende su di un ettaro e potrà ospitare tutti i cani randagi presenti sul territorio. Esso rappresenta una delle poche strutture così organizzate sull’intero territorio nazionale ed in futuro dovrà diventare anche luogo di formazione per le giovani generazioni riguardo lo studuio del rapporto uomo-cane.
A tal riguardo, l’Assessorato alla cultura, ha previsto una serie di iniziative da tenersi nelle scuole, prima tra tutte quella sulla scelta del nome da dare al villaggio. Quest’anno ricorre il centenario della morte di Jack London, autore di “Zanna Bianca” e “Il richiamo della foresta”, per cui, attraverso un sondaggio, gli studenti dovranno scegliere, tra questi due, il nome da dare alla struttura. Il villaggio, una volta operativo, potrà contare anche sull’apporto dei cittadini attraverso una fattiva collaborazione con Qua la zampa.

PUBBLICATO 25/08/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

FOCUS  |  LETTO 368  
Focus. Scuola. ''Immagino una scuola inclusiva e innovativa''
Una nuova, ambiziosa e importante sfida attende Franca Tortorella, da sei anni ad Acri in qualità di dirigente scolastico dell'Ipsia, da qualche mese a capo del Polo d'istruzione di secondo grado ovve ...
Leggi tutto

PUBBLICITA'  |  LETTO 603  
​Dall'idea di un giovane imprenditore nasce ad Acri un polo d'eccellenza per la formazione universitaria: Dalm Srls
In un panorama in cui la formazione continua e l'orientamento professionale sono diventati pilastri fondamentali per lo sviluppo di carriera, una nuova e promettente realtà emerge nel cuore del comune ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 358  
Tempi folli
Continua la strage delle vittime sul lavoro. Ma questo sembra non turbare più nessuno, in fondo ci si abitua a tutto. Qualche giorno fa sono stati quattro i lavoratori che non hanno fatto più rito ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 686  
Sinistra Italiana punta su Tina Turano
Il circolo di Sinistra Italiana Acri esprime grande soddisfazione per la candidatura alle prossime elezioni Regionali della Prof.ssa Annunziata (Tina) Turano nella lista AVS a sostegno del candidato P ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2010  
Regionali 2025. Quattro acresi in campo. Come si schiera il consiglio comunale
Sabato scorso è scaduto il termine per la presentazione delle liste per il rinnovo del consiglio regionale. Otto quelle a sostegno di Occhiuto, sei per Tridico, una per Toscano. Quattro gli aspiranti ...
Leggi tutto