Festa dei nonni: gli angeli custodi dei nostri figli
Franca Sposato
|
I bambini della IV Sezione della Scuola dell’Infanzia “Jungi” dell’I.C ex II Circolo, insieme alle loro maestre, Isabella Granozio e Laura Maria Sisca, lo scorso venerdi 30 settembre, hanno realizzato una bellissima festa dei nonni, dedicando loro un momento molto emozionante.
I nonni, protagonisti della festa, tutti in prima fila a godersi gli sguardi emozionati dei loro nipoti. E non appena parte la musica e le loro voci soavi intonano una bellissima canzone, ecco dai visi rugati di questi meravigliosi angeli custodi venire giù le prime lacrime. È un susseguirsi di momenti forti, canti, poesie, e poi un tenero pensiero che ogni nipotino, con tutta l’emozione in gola riesce a rivolgere spontaneamente ai propri nonni : “nonni vi voglio bene”. Questo il pensiero dominante, a dimostrazione che nella società odierna i nonni svolgono un ruolo fondamentale. Rappresentano figure ormai insostituibili dell’infanzia di ogni nostro figlio. Sono punti cardine della loro crescita, in grado con il loro carico di esperienze e la loro maturità di influenzarne positivamente il percorso di vita. I nonni, visibilmente emozionati, hanno ascoltato con vivo interesse i canti e le poesie loro dedicate dai bambini ed alla fine si sono sciolti in tanti teneri abbracci. Una bellissima festa alla quale ha presenziato anche la Dirigente Scolastica, Dott.ssa Giulia Rachele D’Amico, che ha proferito parole di elogio ed encomio per il meraviglioso lavoro svolto, in poco tempo, dall’inizio della scuola. Una bella mattinata vissuta in sintonia e in un allegro affresco intergenerazionale, che ha restituito la giusta rilevanza alla centralità del legame nonno – nipote. Un piacevole confronto tra passato e futuro : l’esperienza, che in molti casi diventa insegnamento per le nuove generazioni, è stata comunicata in una calda atmosfera di unione e condivisa in un amorevole abbraccio senza età. Lodevole il lavoro che le maestre hanno iniziato con i bambini della IV Sez, che dall’inizio dell’anno scolastico ad oggi sono stati impegnati già in diverse iniziative, molto interessanti ed istruttive. Nei giorni scorsi infatti i bambini si sono dilettati e destreggiati in attività, come la preparazione della salsa di pomodoro e la realizzazione della vendemmia. Piccoli assaggi di tradizioni ancora forti nel nostro territorio che è giusto tramandare ai nostri figli così che loro possano poi portarle avanti. Tradizioni di arti e mestieri di un tempo che è bello far vivere ai bambini facendone loro scoprire l’importanza ed il valore. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
PUBBLICATO 11/10/2016 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 780
L'Istituto Beato F. M. Greco-San Giacomo è riconosciuto ''Cambridge Preparation Centre''
Grande soddisfazione per l’IC “Beato F. M. Greco- San Giacomo”, che ha ottenuto l’ambito riconoscimento di “Cambridge Preparation Centre”. Entra, così, ufficialmente nella rete internazionale delle s ... → Leggi tutto
Grande soddisfazione per l’IC “Beato F. M. Greco- San Giacomo”, che ha ottenuto l’ambito riconoscimento di “Cambridge Preparation Centre”. Entra, così, ufficialmente nella rete internazionale delle s ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 357
Domenica in Accademia la pianista Maria Perrotta
Prosegue la stagione concertistica 2025 organizzata dall’Accademia Amici della Musica di Acri, con la direzione artistica del M° Angelo Arciglione, ospitando una delle interpreti più raffinate e caris ... → Leggi tutto
Prosegue la stagione concertistica 2025 organizzata dall’Accademia Amici della Musica di Acri, con la direzione artistica del M° Angelo Arciglione, ospitando una delle interpreti più raffinate e caris ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 398
A spasso con l’autunno
E passeggiando tra strade di campagna un pomeriggio di fine ottobre, ho sentito che qualcuno mi sfiorava amichevolmente su di una spalla come a voler chiamare la mia attenzione. Quando mi sono voltato ... → Leggi tutto
E passeggiando tra strade di campagna un pomeriggio di fine ottobre, ho sentito che qualcuno mi sfiorava amichevolmente su di una spalla come a voler chiamare la mia attenzione. Quando mi sono voltato ... → Leggi tutto
LA DENUNCIA | LETTO 1924
Trasporti. Acri sempre piu’ isolato. Da novembre soppresse le navette per Firmo
Salve a tutti, sono originaria di Acri ma vivo a Perugia da 35 anni. Ho la fortuna di avere ancora mia mamma in vita e cerco di scendere spesso per potere dare una mano e stare con lei. Sono anni che ... → Leggi tutto
Salve a tutti, sono originaria di Acri ma vivo a Perugia da 35 anni. Ho la fortuna di avere ancora mia mamma in vita e cerco di scendere spesso per potere dare una mano e stare con lei. Sono anni che ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2693
Acri, il Paese degli ascensori
Anche se in ritardo, ringrazio l’Assessore Bonacci per la sorprendente, nonché “originale” risposta data alle mie considerazioni sul Parco Culturale Padula, seppur fatta con un linguaggio poco garbato ... → Leggi tutto
Anche se in ritardo, ringrazio l’Assessore Bonacci per la sorprendente, nonché “originale” risposta data alle mie considerazioni sul Parco Culturale Padula, seppur fatta con un linguaggio poco garbato ... → Leggi tutto


















