POLITICA Letto 5270  |    Stampa articolo

Convocato per giorno 12 il consiglio comunale: opposizioni sul piede di guerra e Fabbricatore nuovamente verso le dimissioni

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Già dall’atto della sua convocazione il prossimo consiglio comunale, calendarizzato per giorno 12 Ottobre,  aveva creato notevoli malumori e rimostranze  da parte delle opposizioni e provenienti, in particolare, dal gruppo composto dai consiglieri Viteritti e Cavallotti, il movimento Acri Democratica. Gli strali dei due ex consiglieri di maggioranza, fatti trapelare nelle scorse ore alla stampa,  risultano indirizzati principalmente contro il modus operandi con il quale l’assise cittadina è stata convocata dato che, prevedendo un unico punto all’ordine del giorno (capitolato speciale servizio riscossione) non avrebbe,  per l’ennesima volta, tenuto conto delle reali esigenze della città.
A partire proprio dal fenomeno imperante del randagismo, a riguardo del quale, gli stessi Viteritti e Cavallotti, anche alla luce delle diverse iniziative da parte dei cittadini sul tema come la petizione di circa 200 firme presentata il 30 Settembre, avevano richiesto in commissione l’inserimento di uno specifico ordine del giorno nel civico consesso.
Come se non bastassero le molte criticità politiche sollevate dalle minoranze  alle quali per ora il Sindaco e i suoi sembrano voler soprassedere, nelle ultime ore hanno iniziato a circolare rumors, sembrerebbe non del tutto infondati, sul fatto che l’appena riconfermato presidente del consiglio Cosimo Fabbricatore starebbe nuovamente per presentare le dimissioni per fare posto, sullo scranno di garanzia dell’assise cittadina, al consigliere Roselli.
Se confermato, tale scenario, riporterebbe Fabbricatore ad occupare il suo scranno consiliare dal quale vedremo se accorderà nuovamente la fiducia a questa Amministrazione, oggi più che mai, chiamata a navigare acque tempestose e che non sembra ormai più capace, se mai lo fosse stata, in grado di garantire ad una città alle prese con molte emergenze, quella efficacia amministrativa che meriterebbe.

PUBBLICATO 11/10/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 361  
Lions Club Acri, Giacomo Fuscaldo è il nuovo presidente
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante  cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio della Campana” anno sociale 2025/2026, il consueto cambio ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 823  
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 629  
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare  i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 697  
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente,  approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 805  
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ...
Leggi tutto