Prendono il via i festeggiamenti in onore del Beato Angelo. Ecco il programma


Redazione

Prendono il via i festeggiamenti in onore del Beato Angelo (Luca Antonio Falcone, 1669-1739), compatrono della città, la cui ricorrenza della morte cade il 30 di ottobre.
Migliaia i fedeli che già si stanno recando all’imponente basilica, dove è custodito il corpo del Beato, al museo, che ospita diversi oggetti del frate cappuccino ed alla sua cella. I momenti di preghiera partiranno domenica 16 ottobre con il Triduo presso la Casa Cappella, alle 16 rosario, alle 18 celebrazione eucaristica, mercoledì 19 ricordo della nascita del Beato Angelo, ore 16 messa presso la Casa Cappella alle 18 messa in Basilica segue processione fino la Casa Cappella e benedizione dei bambini. Giovedì 20 ricordo del Battesimo del Beato Angelo, ore 18 celebrazione eucaristica ore 20,30 canto delle litanie dei Santi, quindi processione del Beato Angelo per le vie della parrocchia e rinnovo delle promesse battesimali dopo aver attraversato la Porta Santa. Dal 21 al 29 Novena con messe alla 7:00, 8:30, 17:15, 18:00 ed al termine benedizione dei bambini e dei voti. Venerdì 21 ore 18:00 messa ed accoglimento di un Reliquiario che custodisce alcuni oggetti utilizzati dal Beato Angelo durante il suo ministero sacerdotale, sabato 22 ore 21:00 fra Alfredo Marchello, presenterà il Vangelo secondo Matteo per l’inizio dell’Anno Liturgico, domenica 23 Ottobre ore 10:00 celebrazione eucaristica, giovedì 27 ore 17:00 adorazione eucaristica per le vocazioni, ore 21:00 adorazione della Croce, sabato 29 ore 17:30 primi Vespri Solenni, ore 18:00 messa ore 21:30 celebrazione del transito del Beato Angelo e bacio della reliquia, domenica 30, giorno della ricorrenza, messe alle 7:00, 8:00, 9:00, 10:30, 12:00. Allieterà le vie cittadine la Banda Musicale “Città di Acri” Ore 18:00 concelebrazione presieduta da S. E. Rev. Mons. Francesco Nolè, Arcivescovo di Cosenza - Bisignano. Durante la celebrazione il Sindaco di Acri e il Sindaco di Cetraro riaccenderanno, a nome dei rispettivi cittadini, la lampada votiva davanti all’urna del Beato Angelo. Ogni giorno è previsto il servizio navetta per la basilica da piazza Purgatorio e piazza Sprovieri alle 17:00 e alle 17:40, con ritorno alle 19:00. Domenica 30 tale servizio sarà attivo per tutto il giorno a cura della ditta Zanfini. Naturalmente durante i festeggiamenti saranno venduti oggetti inerenti la figura del Beato Angelo compreso il calendario 2016. ![]() |
PUBBLICATO 11/10/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
SPORT | LETTO 733
Città di Acri, c'è attesa per il test con la Pirossigeno Cosenza
Il Città di Acri C5 continua a macinare chilometri sul parquet del palazzetto dello sport, affinando la preparazione in vista della nuova stagione. Sotto lo sguardo vigile del preparatore atletico Ang ... → Leggi tutto
Il Città di Acri C5 continua a macinare chilometri sul parquet del palazzetto dello sport, affinando la preparazione in vista della nuova stagione. Sotto lo sguardo vigile del preparatore atletico Ang ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 443
L'Istituto ''V. Padula - San Giacomo'' conclude con successo i percorsi PNRR: innovazione, inclusione e partecipazione
L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4- Istruzione ... → Leggi tutto
L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4- Istruzione ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 975
Ri-nasce la Polisportiva Acrese: un nuovo polo sportivo per il territorio
Ad Acri prende ufficialmente vita un progetto ambizioso e dal grande potenziale: la Polisportiva Acrese, un’associazione sportiva che punta a diventare un punto di riferimento per l’intero comprensori ... → Leggi tutto
Ad Acri prende ufficialmente vita un progetto ambizioso e dal grande potenziale: la Polisportiva Acrese, un’associazione sportiva che punta a diventare un punto di riferimento per l’intero comprensori ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 694
Storia e identità
Da trent’anni l’A.M.B. Associazione Micologica Naturalistico “Sila Greca” rappresenta un punto di riferimento per lo studio, la valorizzazione e la tutela del patrimonio micologico e ambientale del te ... → Leggi tutto
Da trent’anni l’A.M.B. Associazione Micologica Naturalistico “Sila Greca” rappresenta un punto di riferimento per lo studio, la valorizzazione e la tutela del patrimonio micologico e ambientale del te ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 990
Siamo tornati al dopoguerra
Dobbiamo tornare ai ricordi della nostra infanzia ( anni '60 ) per recuperare immagini copia della realta' che stiamo vivendo da tempo nel borgo fra le montagne dove siamo stati destinati a vivere. ... → Leggi tutto
Dobbiamo tornare ai ricordi della nostra infanzia ( anni '60 ) per recuperare immagini copia della realta' che stiamo vivendo da tempo nel borgo fra le montagne dove siamo stati destinati a vivere. ... → Leggi tutto