COMUNICATO STAMPA Letto 3824  |    Stampa articolo

Dibattito sul referendum con gli studenti

Foto © Acri In Rete
IPSIA-ITI ACRI
condividi su Facebook


Alla vigilia del Referendum del 4 dicembre si è discusso delle ragioni del sì e delle ragioni del no con gli studenti del quarto e del quinto anno dell’Ipsia Iti di Acri.
A organizzare e moderare il dibattito, nell’aula Magna dell’istituto, è stato il professore Giuseppe Pasquale Pellegrino. Circa cento ragazzi, accompagnati dai docenti, hanno ascoltato gli interventi e, alla fine, hanno posto domande sul tema, per capire meglio i  vari aspetti di questo momento caldo che riguarda la politica e le questioni fondamentali dell’istituzione Paese.
Da una parte hanno argomentato le motivazioni del sì alla riforma, il professore Antonio Fiore e l’ingegnere Carmine Le Pera, segretario del circolo del Pd di Acri; dall’altra hanno argomentato le motivazioni del no l’ingegnere Antonio Belsito e il blogger Alessandro Belmonte.
Fiore e Belsito interni alla scuola, Le Pera e Belmonte ospiti dell’iniziativa.
Dopo i saluti del dirigente, Giuseppe Lupinacci, si è aperto un dibattito all’insegna dell’equilibrio, introdotto da Milena Guzzo, giovane ingegnere, eletta segretario provinciale del rinato Partito comunista italiano.
L’appuntamento, intitolato “La Costituzione nella storia”, è stato occasione per discutere della Carta, della sua nascita e di organismi legislativi ed esecutivi nel’Italia di ieri e di oggi.
I partecipanti hanno passato in rassegna i principali punti chiave del ddl Boschi, che prevede la revisione dell’assetto parlamentare e amministrativo, del processo legislativo e del rapporto tra lo Stato centrale e le Regioni.
All’inizio e al termine dell’incontro è stato fatto un sondaggio sul grado di informazione e di conoscenza del tema da parte degli studenti, utilizzando il servizio web “Kahoot!”, che ha permesso di rilevare la validità dell’iniziativa, avendo ottenuto un rilevante incremento delle risposte positive.
I ragazzi hanno dimostrato di conoscere l’argomento maggiormente discusso nel Paese in questo momento.
Un’iniziativa che ha coinvolto i veri protagonisti dei cambiamenti, coloro che dei padri costituenti hanno sentito parlare dai propri nonni e che costruiranno il proprio futuro in un’Italia scenario di progetti di riforma.

PUBBLICATO 02/12/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 295  
Cosenza retrocesso in Serie C: il grido di dolore del super tifoso Pasquale Fusaro
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 418  
Anche quest'anno il Lions club acri mette in scena la III^ edizione del processo simulato
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 158  
L'istituto Beato F.M.Greco-San Giacomo conquista il ''Premio Harmonika''
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 980  
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 420  
Il ritorno del lupo
Stiamo assistendo al rinselvaticamento dell'urbano. L' uomo ha fatto un passo indietro e il selvatico si sta riappropriando del civile. Con un lavoro secolare l' uomo aveva sconfitto il ...
Leggi tutto